Pazienti ricoverati in area Covid: 53 (+2 rispetto a ieri), di cui 8 in terapia intensiva e 8 con assistenza respiratoria tramite casco
Rispetto a ieri: 6 ingressi, 3 dimissioni, 1 decesso
NB: Si ricorda che i decessi riguardano pazienti ricoverati in area Covid ma devono essere validati come morte per Covid-19 dall’Istituto Superiore di Sanità e il dato finale, verificato e cumulativo sui decessi per Coronavirus, viene successivamente comunicato nel bollettino regionale.
Provenienza dei pazienti :
– Alta Valdelsa: 22
– Area senese: 21
– Valdichiana senese: 4
– Valdichiana aretina: 4
– Amiata/Val d’Orcia: 1
– Perugia: 1
You Might also like
-
Coronavirus: 14 nuovi casi in provincia di Siena, 40 nell’AUSL Toscana Sud Est
I dati dell’AUSL Toscana Sud Est hanno evidenziato 14 nuovi casi di Coronavirus in più rispetto a ieri nella provincia di Siena. Sono complessivamente 40 i nuovi positivi nel territorio dell’Ausl Toscana Sud Est: 21 i casi rilevati in provincia di Arezzo e 5 quelli rilevati in provincia di Grosseto; 0 i casi extra Ausl.
Dei 14 nuovi casi odierni, 1 hanno meno di 18 anni, 4 tra 19 e 34 anni, 3 tra 35 e 49 anni, 3 tra 50 e 64 anni, 2 tra 65 e 79 anni, 1 hanno 80 anni o più. Read More
Post Views: 68 -
Due giornate di incontri per i 18 anni di Qualivita
Per festeggiare il diciottesimo anno di attività, la Fondazione Qualivita organizza al Santa Maria della Scala due giornate dedicate alle Indicazioni Geografiche agroalimentari e vitivinicole
La Fondazione Qualivita festeggia 18 anni di attività nel settore della tutela e della valorizzazione delle Indicazioni Geografiche agroalimentari e vitivinicole.
Una storia iniziata a Siena e che proprio in questa città organizza, il 4 e il 5 febbraio, con il patrocinio del Comune di Siena, due giornate dedicate alle Indicazioni Geografiche agroalimentari e vitivinicole alle quali parteciperanno anche la Provincia di Siena, la Regione Toscana, la Fondazione MPS e la Fondazione PRIMA.
Il Santa Maria della Scala è il luogo scelto per questi due importanti appuntamenti; le eccellenze della Toscana e tutte le Indicazioni Geografiche nazionali diventano così un vero e proprio patrimonio del territorio, valorizzato in uno spazio importante come il complesso museale senese, luogo ideale dove coniugare turismo, arte, cultura ed enogastronomia.
Luigi De Mossi sindaco del Comune di Siena
«La nostra fisiocrazia, ciò che può aiutare a risollevare le sorti finanziare del nostro territorio -fra le tante cose che abbiamo – sarà proprio l’agroalimentare. Questa è una sfida che come Amministrazione abbiamo accettato e vogliamo incentivare. Il senso di giornate come quelle del 4 e 5 febbraio al Santa Maria della Scala è quello di proseguire un percorso che metta al centro dei nostri valori, insieme alla nostra arte, proprio l’agroalimentare, la nostra cultura enogastronomica».
Mauro Rosati direttore generale Fondazione Qualivita
«Abbiamo scelto di organizzare questi due importanti appuntamenti a Siena perché questa città ha tutte le caratteristiche per essere la capitale della cultura della qualità. Uomini ed esperienze nate in questa provincia, hanno dato un contributo fondamentale all’affermazione del Made in Italy agroalimentare e vitivinicolo nel mondo e credo che Siena possa essere il luogo ideale per far conoscere la storia e le caratteristiche dei prodotti di eccellenza della Toscana, il valore della sostenibilità e delle certificazioni, ma anche per appuntamenti di confronto internazionale».
Post Views: 347 -
Coronavirus: 8 nuovi casi in Toscana, 2 decessi, 4 guariti in più rispetto a ieri
In Toscana sono 10.338 i casi di positività al Coronavirus, 8 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,08% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,04% e raggiungono quota 8.898 (l’86,1% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 379.196, 3.451 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 313, +0,6% rispetto a ieri. Oggi si registrano 2 decessi: 2 uomini, con un’età media di 74 anni.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Read More
Post Views: 85