Pazienti ricoverati in area Covid: 51 (+2 rispetto a ieri), di cui 8 in terapia intensiva e 8 con assistenza respiratoria tramite casco.
Rispetto a ieri: 3 ingressi, 1 dimissione
Provenienza dei pazienti :
- Area senese: 20
- Alta Valdelsa: 20
- Valdichiana senese: 5
- Valdichiana aretina: 4
- Amiata/Val d’Orcia: 1
- Perugia: 1
You Might also like
-
Oltre 3,8 milioni di euro per l’edilizia popolare
La cifra arriverà dalla Regione per la manutenzione straordinaria di 136 alloggi di edilizia popolare nella nostra provincia
Approvato ieri dalla giunta regionale il piano operativo di reinvestimento del Lode senese. Secondo la delibera, approvata dall’assessore regionale alle politiche abitative, le risorse disponibili per interventi di manutenzione ammontano a oltre 3,8 milioni di euro derivanti dalla cessione e gestione del patrimonio Erp nonché dalla chiusura dei piani precedenti. La somma sarà utilizzata quasi interamente per interventi di manutenzione straordinaria di 136 alloggi.
Il totale a disposizione deriva per gran parte dalla cessione di alloggi: quasi 2,2 milioni di euro sui 3,8 totali. Gli interventi, che saranno realizzati dal soggetto gestore Siena Casa Spa, riguardano alloggi situati nei comuni di Siena, Asciano, Colle Val D’Elsa, Poggibonsi, Monteroni d’Arbia, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Cetona, Chiusi, Montepulciano, Monteriggioni, Rapolano Terme, San Giovanni d’Asso, Torrita di Siena, Buonconvento, Chiusdino, Radicondoli, San Gimignano, Abbadia San Salvatore, Montalcino, Piancastagnaio, San Casciano dei Bagni, Murlo, Sovicille, Sinalunga, Radda in Chianti, Radicofani e Trequanda.
Post Views: 233 -
Coronavirus: 156 nuovi casi in Toscana, nessun decesso, 54 guarigioni, 24 ricoveri in terapia intensiva
In Toscana sono 14.216 i casi di positività al Coronavirus, 156 in più rispetto a ieri (76 identificati in corso di tracciamento e 80 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 1,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 156 casi odierni è di 44 anni circa (il 24% ha meno di 26 anni, il 21% tra 26 e 40 anni, il 36% tra 41 e 65 anni, il 19% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 54% è risultato asintomatico, il 18% pauci-sintomatico.
Delle 156 positività odierne, 3 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero. 1 caso è ricollegabile a rientri da altre regioni italiane (Trentino Alto Adige). Il 43% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 9.907 (69,7% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 701.914, 7.710 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 3.156, +3,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 119 (2 in meno rispetto a ieri), di cui 24 in terapia intensiva (stabili). Oggi non si registrano nuovi decessi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Read More
Post Views: 111 -
A Maker Faire Rome 2020 il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena porta l’innovazione sostenibile dell’agrifood italiano
Content partner dell’iniziativa per il settore Agrifood, il Lab animerà Maker Faire con quattro eventi e la presentazione di soluzioni e casi concreti per il futuro sostenibile dell’agroalimentare italiano
ll Santa Chiara Lab è content partner dell’edizione 2020 di Maker Faire Rome 2020 (www.makerfairerome.eu) che si svolgerà dal 10 al 13 dicembre, quest’anno trasformato da evento fisico a evento totalmente digitale. Read More
Post Views: 81