La donna marocchina, da tempo residente in Colle Val d’Elsa, è la responsabile di una rapina a Siena
I carabinieri di Colle Val d’Elsa hanno arrestato una cittadina marocchina W.A. di 50 anni, nulla facente, in quanto colpita da ordine di esecuzione di pena, dovendo la stessa espiare un anno e 3 mesi di reclusione.
L’arrestata, da tempo residente in Colle Val d’Elsa, è la responsabile di una rapina a Siena, commessa alcuni mesi fa.
La donna è stata associata alla casa circondariale di Firenze-Sollicciano, a disposizione dell’autorità giudiziaria senese.
You Might also like
-
Coronavirus: 1.071 nuovi casi in Toscana, 42 decessi, 3.180 guariti, 263 ricoverati in terapia intensiva (-9)
Sono 1.071 i positivi in più rispetto a ieri, su un totale, da inizio epidemia, pari a 106.875 unità. I nuovi casi sono l’1% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 1.071 casi odierni è di 48 anni circa (il 13% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 22% tra 60 e 79 anni, il 10% ha 80 anni o più).
I guariti crescono del 4,7% e raggiungono quota 70.798 (66,2% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.620.101, 14.074 in più rispetto a ieri, di cui il 7,6% positivo. Sono invece 4.152 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 25,8% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 4.313 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 33.279, -6,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.681 (58 in meno rispetto a ieri), di cui 263 in terapia intensiva (9 in meno).
Oggi si registrano 42 nuovi decessi: 23 uomini e 19 donne con un’età media di 80 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 11 a Firenze, 4 a Prato, 6 a Pistoia, 4 a Massa Carrara, 3 a Lucca, 6 a Pisa, 2 a Livorno, 2 a Arezzo, 3 a Siena, 1 a Grosseto.
Alcuni dei decessi comunicati agli uffici della Regione nelle ultime 24 ore si riferiscono a morti avvenute nelle settimane scorse.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Read More
Post Views: 122 -
Il pianista Giuseppe Albanese per la prima volta a Siena
Il giovane e già affermato pianista proporrà un programma dedicato a Debussy nel centenario della scomparsa del compositore e a Chopin
Venerdì 19 gennaio alle 21 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (Siena in via di Città 89), dopo la pausa dovuta alle festività natalizie riprende il cartellone della stagione di concerti “Micat in Vertice” 2017-2018. Protagonista sarà il giovane e già affermato pianista italiano Giuseppe Albanese.
Il programma proporrà nella prima parte musiche di Debussy nel centenario della sua scomparsa: la Suite Bergamasque, Reflets dans l’eau e una selezione dei Preludi. La seconda parte sarà interamente dedicata a Chopin, con la Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61, la Fantasia in fa minore op. 49 e la Ballata n. 4 in fa min. op. 52.
Tra i più richiesti pianisti della sua generazione, Giuseppe Albanese debutta nel 2014 su etichetta Deutsche Grammophon con un concept album dal titolo “Fantasia”, con musiche di Beethoven, Schubert e Schumann. Segue nel 2015 il suo secondo album DG “Après une lecture de Liszt”, interamente dedicato al compositore ungherese. Nel marzo 2016 Decca Classics inserisce nel box con l’opera omnia di Bartók in 32 cd la sua registrazione (in prima mondiale) del brano “Valtozatok” (Variazioni).
Albanese è invitato per recital e concerti con orchestra da autorevoli ribalte e festival di tutto il mondo e con direttori di riferimento internazionale.
Negli ultimi tempi Albanese si è distinto per essere stato invitato a suonare in ben undici delle tredici Fondazioni Liriche italiane. Albanese ha riscosso singolare successo con il CD monografico con musiche di Debussy pubblicato a gennaio 2012 per il mensile Amadeus in occasione dell’anniversario dei 150 anni della nascita del compositore francese. Grande successo di pubblico e critica ha riscosso anche il suo CD “1900 – Yearbooks of 20th Century Piano”, dedicato all’anno solare 1900 e contenente musiche di Skrjabin, Szymanowski, MacDowell e la prima registrazione assoluta delle Variazioni di Bartók. Già “Premio Venezia” 1997 e Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Busoni” di Bolzano, Albanese vince nel 2003 il primo premio al “Vendome Prize” con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da Le Figaro “il concorso più prestigioso del mondo attuale”.
Albanese è laureato in filosofia col massimo dei voti e la lode (con dignità di stampa della tesi sull’Estetica di Liszt nelle “Années de Pèlerinage”) ed a soli 25 anni è stato docente a contratto di metodologia della comunicazione musicale presso l’Università di Messina. Insegna attualmente pianoforte al Conservatorio Tartini di Trieste.
I biglietti (primi posti intero 25 euro, primi posti ridotto 20 euro; ingresso intero 18 euro, ingresso ridotto 10 euro) possono essere acquistati presso la biglietteria del Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) fino al 18 gennaio dalle 16 alle 18.30 e il giorno del concerto a partire dalle 19. Possono essere acquistati anche online al sito www.chigiana.it fino alle 12 del giorno del concerto (oppure, con sovrapprezzo, sul portale Ticketone.it anche presso i rivenditori autorizzati).
Prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 al numero telefonico 333.9385543.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.chigiana.it.
Post Views: 247 -
Duomo, Procura vs Fatto Quotidiano: “Ogni illazione è gratuita”
Il procuratore della Repubblica Salvatore Vitello precisa alcune informazioni contenute in un articolo pubblicato ieri dal Fatto Quotidiano online
La Procura di Siena replica al Fatto Quotidiano online. Ieri, la testata diretta nella sua versione telematica da Peter Gomez ha riportato una notizia secondo cui la “Procura di Siena ha aperto un’indagine sull’affidamento in appalto delle attività di valorizzazione del Duomo di Siena, contratto che gli amministratori di Opera Metropolitana della Cattedrale di Siena Onlus hanno stipulato con Opera Laboratori Fiorentini s.p.a.,” .
Il procuratore della Repubblica Salvatore Vitello precisa che “trattasi di procedimento aperto a seguito di esposto presentato da alcuni lavoratori dell’Opera Metropolitana della Cattedrale di Siena – Fabbriceria del Duomo di Siena ONLUS.
Gli esponenti evidenziavano fatti che necessitavano approfondimenti, per i quali veniva dato incarico alla Guardia di Finanza di Siena. Trattasi all’evidenza di attività dovuta che sta proseguendo secondo le direttive impartite da questo Ufficio.
All’esito degli accertamenti delegati si assumeranno le determinazioni di competenza. Ogni illazione relativa al risultato delle indagini prima e dell’eventuale giudizio dibattimentale dopo è allo stato assolutamente gratuita”.
Post Views: 271