Stefano Bernardini confermato Capitano dell’Oca
Ieri nella Nobile Contrada dell’Oca si è svolta l’Assemblea per le elezioni del Capitano per il biennio 2020/2021, che ha visto la conferma del capitano uscente Stefano Bernardini, in carica dal 2016.
Ieri nella Nobile Contrada dell’Oca si è svolta l’Assemblea per le elezioni del Capitano per il biennio 2020/2021, che ha visto la conferma del capitano uscente Stefano Bernardini, in carica dal 2016.
Si è svolta questa sera la riunione del Magistrato delle Contrade, alla quale ha partecipato anche la coordinatrice dei presidenti di società Laura Vannini.
“La riunione si è tenuta a seguito delle novità del decreto – spiega Claudio Rossi, rettore del Magistrato – Abbiamo parlato della necessità di chiudere le società alle ore 24. Dopo le 21 il servizio al bar sarà solo ai tavoli, dovremo rafforzare il servizio con più contradaioli.
“Rimarrà obbligatoria la misurazione della temperatura all’ingresso – prosegue Rossi – segnare la presenza negli appositi registri e l’uso della mascherina. Dovremo rispettare il numero massimo consentito all’interno, così da rientrare negli standard richiesti”.
Pochi cambiamenti per quanto riguarda cene ed il numero dei partecipanti alle assemblee, che rimane di massimo 200 persone.
Rossi conclude riferendosi ai contradaioli: “Dato il periodo storico in cui viviamo, bisogna avere buon senso, altrimenti si correrebbe il rischio di una nuova chiusura”.
Ci ha lasciati nel tardo pomeriggio, dopo alcuni problemi di salute negli ultimi mesi, Fabio Ciani, grande brucaiolo, tifosissimo della Robur e socio fondatore del Siena Club Fedelissimi. Read More
Lo speciale dedicato al Minimasgalano 2020 vinto dalla Contrada Sovrana dell’Istrice
La Contrada Sovrana dell’Istrice si aggiudica la 45° edizione della manifestazione per giovani alfieri e tamburini.
Per la Contrada di Camollia si tratta della 13° vittoria nella manifestazione, la seconda consecutiva dopo quella dello scorso anno.
Andrea Mari detto “Brio” sarà di nuovo il fantino della Nobil Contrada del Bruco.
Lo ha comunicato nel corso dell’assemblea svoltasi stasera il capitano Simone Manganelli che, dopo il rapporto interrotto lo scorso anno, ha deciso di intraprendere ancora una volta la strada del fantino di contrada con il fantino 6 volte vittorioso sul Campo.
Si è svolta questa sera nella Contrada del Valdimontone l’assemblea per l’elezione del capitano, che ha visto la conferma del capitano uscente Stefano Marchetti con una percentuale del 95%.
Per Marchetti si tratta del secondo mandato.
Sabato 26 settembre, dalle ore 17.00, le giovani comparse delle Contrade entreranno in Piazza del Campo per aggiudicarsi il Minimasgalano di Filippo Frosini
“L’anima del progetto si basa su due aspetti per me molto importanti che appartengono alla tradizione contradaiola e che orgogliosamente vengono tramandati con passione e sapienza, quali l’arte del girare la bandiera e quella del suonare il tamburo. Un’esperienza che attraversa e unisce tutte le generazioni. Dai bambini, che si approcciano per la prima volta al mondo di questa arte, ai ragazzi che parteciperanno a questa manifestazione, dai giovani uomini che già calcano la piazza del campo, ai maestri che chiudono il cerchio di questa scuola di vita, un percorso del quale io stesso, come molti altri, sono stato testimone e protagonista”.
Con queste parole Filippo Frosini ha introdotto la propria opera e conseguentemente la XLV edizione della Manifestazione per giovani alfieri e tamburini, chiamati a vestire la montura della propria Contrada e a dare prova delle loro abilità con bandiere e tamburi, nella consueta cornice di Piazza del Campo. E’ qui che sabato 26 settembre, dalle ore 17.00 le piccole-grandi comparse faranno ingresso, dopo aver percorso via di Salicotto nell’ordine del Corteo storico dell’ultima carriera straordinaria di ottobre 2018, proprio a replicare le gesta compiute dai “bambini di ieri”. Read More
Inaugurati i nuovi spazi museali della Nobile Contrada dell’Aquila in occasione della Festa Titolare.
Inoltre, inaugurata nell’Orto del Verchione un’opera dell’artista Alice Ronchi.
Il Comune di Siena, il Magistrato delle Contrade ed il Consorzio per la Tutela del Palio di Siena hanno deciso
unanimemente di rinnovare l’accordo già in essere per la regolamentazione dell’accesso alle riprese televisive
delle Carriere e degli eventi connessi.
L’accordo preesistente, infatti, prevedeva il suo termine con le Carriere dell’anno 2020.
Pertanto il Comune, con deliberazione della Giunta del 10 settembre 2020,ha stabilito di affidare al Consorzio
per la Tutela del palio per il periodo 2021-2022 e 2023 l’incarico esclusivo della gestione delle immagini del
Palio sia dal punto di vista tecnico che finanziario e di organizzazione
Nei prossimi giorni i tre Enti procederanno alla sottoscrizione dell’accordo che prosegue nel solco di quella
continua e costante collaborazione che caratterizza i rapporti tra l’Ente organizzatore della Festa e le
Contrade protagoniste della stessa.
Claudio Rossi, Rettore Magistrato delle Contrade
Luigi De Mossi, Sindaco Comune di Siena
Gianni Morelli, Presidente Consorzio per la Tutela del Palio