Confindustria, CNA e Confartigianto chiedono un cambio di passo e di prospettiva per Fises.
Le principali associazioni di categoria della produzione ritengono urgente e necessario che partecipino alla governace dell’istituto figure di alto livello ed esperienza nel settore finanziario.
Fises deve fare un salto quantico ampliando le tipologie di operazioni da supportare, gli strumenti da utilizzare; deve diventare un volano a supporto per la crescita economica del tessuto del territorio in modo sempre più strutturato e corposo.
Mai come in questo momento storico flagellato dalla pandemia abbiamo bisogno di operatori finanziari capaci di dare risposte innovative per strutturare la ripartenza economica.
Le associazioni insieme chiedono tutto ciò coerentemente alle necessità che l’economia ed il contesto impongono, è fondamentale che Fises accresca il peso specifico della sua governante ed il suo rapporto con i principali operatori finanziari,
Questa è l’unica strada affinchè Fises possa riappropriarsi di un ruolo fondamentale per lo sviluppo economico del territorio.
You Might also like
-
Soundreef Mens Sana, lo staff tecnico tra conferme e novità
Oltre ai confermati Griccioli, Mecacci, Monciatti e Martelli, ci saranno i volti nuovi Leonardi, Antonini e Tibiletti
Diverse conferme e due volti nuovi nello staff tecnico della Soundreef Mens Sana per la stagione 2017/2018 del campionato di serie A2 girone Ovest.
In panchina ci sarà ancora coach Giulio Griccioli, che sarà affiancato dai due assistenti della scorsa stagione. Matteo Mecacci ricoprirà per il terzo anno consecutivo il ruolo di vice allenatore; confermato anche Andrea Monciatti che sarà secondo assistente e video analyst.
Griccioli, nato a Siena il 9 febbraio 1972, comincia ad allenare nel 1989 a soli 17 anni come assistente allenatore alla Virtus Siena, dove muove i primi passi sfiorando più volte le Finali Nazionali. Nella stagione 1998/99 passa alla Mens Sana Basket come allenatore del settore giovanile ed entra a far parte dello staff tecnico della prima squadra. Nel 2005 diventa responsabile del settore giovanile. Nei suoi anni in biancoverde conquista nove finali nazionali, come assistente di Simone Pianigiani, e sette come capo allenatore, vincendo cinque titoli italiani da assistente e tre da capo allenatore. Nel 2007/08 viene nominato miglior allenatore alle Finali Nazionali Juniores di Venezia. Contemporaneamente riveste il ruolo di assistente allenatore della prima squadra, vincendo quattro Scudetti, tre Supercoppe ed una Coppa Italia e raggiungendo tre volte le Final Four di Eurolega. Nell’estate del 2009 ricopre l’incarico di assistente allenatore della Nazionale Italiana Under 16.
Nel 2010 Scafati gli affida la sua panchina e dopo l’ottima stagione, al termine della quale vince il Premio come Miglior Allenatore della LegaDue, si guadagna la conferma anche per quella successiva. Nella stagione 2012/13 viene scelto per guidare Casale Monferrato, in serie A2, dove resta per due anni. Seguono due anni all’Orlandina Basket in Serie A, prima del ritorno a Siena nel 2016 come head coach.
Mecacci, nato a Siena il 6 marzo 1986, è cresciuto tra le fila della Virtus Siena come allenatore del settore giovanile. Nella stagione 2011/2012 viene nominato allenatore della prima squadra con la quale disputa il campionato di DNA. La stagione seguente lascia Via Vivaldi per ricoprire il ruolo di assistente all’ArcaAnthea Pallacanestro con cui conquista la promozione in serie A2 Silver. La stagione seguente subentra alla guida della squadra, ma non termina il campionato per ragioni societarie. Dalla stagione 2014/2015 siede sulla panchina della Mens Sana 1871 in Serie B, centrando la promozione in A2.
Monciatti, nato a Siena il 26 gennaio 1980, è cresciuto nel settore giovanile della Virtus Siena, ha trascorso sei anni tra le file della Pallacanestro Biella dove ha ricoperto il ruolo di Assistente allenatore in prima squadra, vincendo la Coppa Italia a Rimini nel marzo 2014, oltre al ruolo di allenatore del settore giovanile piemontese. Tornato nella sua città nel 2015, è stato assistant coach della prima squadra e coach dell’Under 16.
Farà ancora parte dello staff tecnico biancoverde il responsabile sanitario, dottor Gilberto Martelli, volto storico in casa Mens Sana nella quale è rimasto fino al 2008 prima del ritorno nela passata stagione. Martelli, che ha fatto parte anche dello staff medico della Nazionale Italiana di Basket dal 2001 al 2006, sarà coadiuvato dai due nuovi fisioterapisti, Giulio Leonardi e Giacomo Antonini.
Leonardi, nato a Chiusi il 12 aprile 1993, è laureato in Fisioterapia all’Università di Siena e sta seguendo un Master in Terapia manuale applicata alla Fisioterapia all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. In passato ha lavorato con la Poliziana calcio e con gli Allievi Nazionali della Robur Siena.
Antonini, nato a Orvieto il 10 ottobre 1993, è laureato in Fisioterapia all’Università di Siena e sta frequentando il Master di Fisioterapia applicata allo sport sempre presso l’ateneo senese. Ha lavorato con la Rappresentativa umbra di calcio a 5.
Emanuele Tibiletti
L’altro volto nuovo nello staff tecnico biancoverde è quello di Emanuele Tibiletti, che sarà il preparatore atletico. Tibiletti, originario di Varese, è laureato in Scienze Motorie all’Università degli Studi di Milano, negli ultimi sei anni è stato il preparatore della Pallacanestro Reggiana. A Reggio Emilia Tibiletti è arrivato dopo l’esperienza alla Pallacanestro Varese, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile della preparazione fisica per il settore giovanile e, nella stagione 2010/2011, di assistente preparatore in serie A.
Post Views: 251 -
Coronavirus in Italia: 7.925 nuovi casi, 329 deceduti, 13.975 guariti, 2.252 ricoverati in terapia intensiva (+37)
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, a oggi, lunedì 1 febbraio, il totale delle persone che hanno contratto il virus SARS-CoV-2 è di 2.560.957, con un incremento rispetto a ieri di 7.925 nuovi casi.
Il numero totale di attualmente positivi è di 447.589 con un calo di 6.379 assistiti rispetto ieri. 2.252 sono i pazienti ricoverati in terapia intensiva, con un incremento di 37 persone rispetto a ieri. Read More
Post Views: 45 -
STUDIO TUTTO ITALIANO REALIZZATO CON L’IMPORTANTE CONTRIBUTO DI FONDAZIONE AIR
Il gruppo di Michele Maio segna un importante passo nella ricerca di nuovi approcci per aumentare il numero pazienti che risponde all’immunoterapia. Sperimentato con successo l’utilizzo di guadecitabina e ipilimumab: la sequenza dei due farmaci è stata in grado migliorare la risposta immunitaria e clinica nei pazienti con melanoma metastatico. I risultati sono pubblicati sulla rivista Clinical Cancer Research Read More
Post Views: 199