Firmata in Comune la nuova carta etica dello sport: unione e parità di genere i punti fondamentali
Una nuova carta etica dello sport, con l’obiettivo di creare unione e di abbattere le differenze di genere. La sottoscrizione è avvenuta questa mattina in Comune e rientra nel cartellone della giornata contro la violenza sulle donne. La carta fa parte del progetto “Donna e Sport” elaborato dal Soroptimist International d’Italia e si propone di introdurre la cultura delle pari opportunità nello sport. Tra i firmatari, oltre al Comune ed il Soroptimist Club Siena, c’è anche la Regione Toscana e la Provincia di Siena. Il compito dei tre enti firmatari sarà quello affiancare e sostenere le federazioni, le associazioni e le società sportive nel prevenire le molestie, la violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione.
“La pratica sportiva – spiega l’assessore alle pari opportunità del Comune di Siena, Micaela Papi – è una palestra di vita che dovrebbe essere accessibile a tutte e a tutti, indipendentemente da genere, etnia, condizione sociale o disabilità. Purtroppo, non possiamo ignorare il fatto che le donne, e in particolare le giovani donne, hanno spesso meno opportunità di partecipare e progredire nello sport rispetto ai loro coetanei uomini. Questo non solo per la mancanza di strutture adeguate o per la carenza di risorse, ma anche per pregiudizi e stereotipi radicati che limitano le scelte e la percezione del valore dello sport femminile. Questi sono gli obiettivi che ci siamo prefissati come amministrazione: eliminare le barriere esistenti, promuovere politiche che favoriscano l’uguaglianza di accesso e di opportunità, e sostenere le associazioni sportive che lavorano per rendere lo sport inclusivo e aperto a tutti”.
All’interno della carta, Comune, Regione e Provincia si impegnano a promuove l’abbattimento di ogni stereotipo e pregiudizio, incoraggiando le bambine e i bambini a interessarsi e praticare sport.
“La Carta etica – sottolinea la presidente di Soroptimist Club Siena Anastasia Sardo – definita anche ‘Carta etica dello sport’ è stata elaborata da Assist, associazione nazionale atlete, con la quale il Soroptimist International Italia ha sottoscritto un accordo di collaborazione per la promozione la diffusione e la sottoscrizione da parte delle amministrazioni locali. È una lunga strada che ancora dobbiamo percorrere, l’obiettivo è costruire una nuova via di emancipazione al femminile anche nel mondo sportivo, affinché tutti possano raggiungere i propri obiettivi e realizzare i propri sogni. Il ringraziamento va alle istituzioni presenti che ci permettono in questo caso di realizzare un nostro progetto”.
Presenti al tavolo l’assessore Micaela Papi e alla presidente del Soroptimist club, anche la presidente della Commissione regionale pari opportunità Francesca Basanieri e la consigliera provinciale Laura Di Banella.