Visite senologiche gratuite, consulti medici personalizzati nell’ambito della patologia mammaria, ma anche divulgazione di buone pratiche e stili di vita corretti per ridurre il rischio di tumore mammario, insieme a focus specifici sull’autoesame della mammella. Così l’UOC Senologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ha preso parte al 40esimo Meeting di Rimini per l’amicizia tra i popoli, dal titolo “Nacque il tuo nome da ciò che fissavi”, all’interno del Padiglione Salute nello stand organizzato dalla Regione Toscana. Registrata una grande partecipazione delle donne all’iniziativa. Per la Senologia dell’Aou Senese erano presenti il direttore, la dottoressa Federica Fantozzi, insieme alle OSS Michela Marchetti e Maria Antonietta Ruggeri e alla tecnica di radiologia Valentina Labita. «Per tutta la durata dell’evento abbiamo visto un flusso continuo di donne che hanno visitato l’ambulatorio di senologia nello stand della Regione Toscana – commenta la dottoressa Fantozzi -. Occorre sempre fare sensibilizzazione su questo tema: è stata pertanto molto importante la grande attenzione che è stata riservata sia ai video che ai poster dedicati all’autoesame della mammella e alle buone abitudini che contribuiscono a ridurre il rischio di tumore mammario».
You Might also like
-
Virtus Siena dona 2200 euro all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese grazie alla vendita di maglie online
Il canestro della generosità. È quello messo a segno dalla Virtus Siena che, grazie alle vendita di maglie con aste online, è riuscita a raccogliere e devolvere 2200 euro all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, impegnata negli ultimi mesi nella lotta contro il Covid-19. Read More
Post Views: 191 -
I circoli PD promuovono Sindaco e Giunta
I circoli del Partito Democratico di Siena hanno valutato positivamente l’azione di Bruno Valentini, della sua Giunta e del gruppo consiliare PD
L’unione comunale del Partito Democratico di Siena ha reso note le valutazioni finali sull’amministrazione Valentini a conclusione delle assemblee dei circoli:
“Si è conclusa la prima fase del percorso di valutazione del lavoro svolto dall’Amministrazione comunale uscente dedicata agli iscritti del Partito dei quattordici circoli cittadini. Ringraziamo i segretari per l’impegno dimostrato nell’organizzare questo passaggio in così poco tempo.
Questi appuntamenti sono stati molto apprezzati dagli iscritti che sentivano da tempo la necessità di confrontarsi sui temi inerenti il Governo della città e la sua Amministrazione.
Le assemblee degli iscritti hanno visto una partecipazione attiva e si sono rivelate utili per comprendere la percezione che il corpo diffuso del Partito ha del Governo cittadino. Tale fase si è concentrata sull’ascolto della base per raccogliere impressioni e giudizi sulla situazione politica, sul mandato amministrativo e sulle prospettive future.
Una discussione fondamentale per la formazione dell’orientamento che il PD cittadino dovrà assumere nell’impostare le proprie scelte e nella conduzione delle relazioni con gli altri soggetti che potrebbero comporre la nuova coalizione.
Il percorso di rendicontazione si completerà con la seconda fase, articolata in quattro assemblee da tenere nelle diverse zone della città (il 22 gennaio presso il circolo ARCI di Sant’Agostino alle ore 21, il 24 gennaio presso il circolo ARCI di Sant’Andrea alle ore 21, il 26 gennaio presso il circolo ARCI di Ruffolo alle ore 21, e il 27 gennaio presso il Circolo ARCI di Fontebecci alle ore 21), con una relazione del Sindaco alla presenza dei componenti della Giunta e dei Consiglieri ed aperta anche agli elettori.
Questo ulteriore passaggio sarà utile per l’acquisizione di elementi necessari alla decisione che gli organismi dirigenti dovranno adottare in ultima istanza rispetto alla proposta di candidatura a Sindaco e all’impostazione di un programma di governo futuro in condivisione con gli altri soggetti che intenderanno partecipare ad un percorso comune per le amministrative.
E’ stato riscontrato un generale apprezzamento dell’operato del Sindaco, degli Assessori per la positiva gestione realizzata in questi anni, nonostante la difficile situazione di partenza e le risorse limitate, che non hanno impedito di raggiungere risultati significativi soprattutto in merito al risanamento del bilancio e al mantenimento e miglioramento del livello di erogazione dei servizi, a partire dal sociale.
E’ stato giudicato molto positivo e fondamentale il lavoro svolto dal gruppo consiliare del PD e dal PD Comunale, che oltre a promuovere proprie iniziative importanti per fissare gli indirizzi dell’Amministrazione in più ambiti, ha operato un paziente lavoro di ricucitura con la maggioranza affinché rimanesse coesa e proseguisse nel sostegno all’amministrazione.
Per questo motivo gli iscritti hanno ribadito l’importanza di rigenerare il dialogo con gli altri soggetti politici che compongono la maggioranza e l’esigenza di recuperare rapporti più collaborativi e costruttivi con i potenziali alleati del futuro, investendo l’attuale gruppo dirigente del partito cittadino della responsabilità di ripristinare relazioni che si erano interrotte anche dal punto di vista politico.
E’ stata, quindi, riaffermata la necessità di dare vita ad una nuova alleanza di centrosinistra, da costruire insieme a partiti, associazioni e forze civiche interessate ad un comune percorso e progetto di governo che rilanci la crescita della città: per questo è necessario dare immediatamente avvio alla costituente del nuovo centrosinistra.
Il giudizio che gli iscritti consegnano agli organismi dirigenti dell’Unione Comunale, riconosce, dunque, al Sindaco, alla Giunta e al gruppo del PD una buona azione di governo e di aver compiuto passi importanti per il risanamento del bilancio, comunque avviato dalle precedenti amministrazioni di centrosinistra, ottenendo dei risultati che possono anche rappresentare la base per l’avvio di una nuova fase che dovrà comunque essere incentrata su una prospettiva di sviluppo della città più definita e virtuosa.
La direzione comunale dà mandato al Segretario a costruire una coalizione di centrosinistra larga, rappresentativa delle forze progressiste, a forte impronta civica che sappia rivolgersi sia alle forze di sinistra che a quelle di ispirazione cattolico democratica, e alle rappresentative di quella coscienza civile attiva, non solo politiche, espressione del mondo dell’associazionismo, delle organizzazioni imprenditoriali e singoli cittadini che operano nel mondo dei diritti, della tutela del lavoro, della solidarietà, del dono e del volontariato, con un progetto per la città, e a individuare nello stesso ambito una proposta di candidatura a primo cittadino condivisa all’interno della coalizione, che possa garantire questa prospettiva di crescita chiedendo a tutti di mettersi a disposizione affinché il centrosinistra e il PD ritornino ad essere protagonisti del prossimo governo cittadino”.
Post Views: 308 -
Un milione di euro per progettare opere strategiche della viabilità regionale
Circa 1 milione di euro di risorse per completare la progettazione di importanti opere della viabilità regionale. Li ha deliberati la giunta regionale nella sua ultima seduta su proposta dell’assessore regionale a viabilità e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. Lo stanziamento regionale servirà a garantire tempi certi nella realizzazione di opere per la cui progettazione è già prevista una copertura statale.
4 le opere finanziate: i lotti 1-2 della variante di Staggia (Si) sulla Cassia, che consentiranno di bypassare l’abitato della cittadina senese, e, sempre sulla Cassia la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza della zona industriale di Isola d’Arbia. E ancora il lotto 2 della variante di Santa Chiara (Fivizzano), che permetterà di completare un’opera già in gran parte realizzata e in funzione. Sarà infine completata la progettazione di interventi per la messa e in sicurezza e ampliamento di un tratto della variante al fiume Fiora nel comune di Pitigliano (Grosseto).
“Sono opere strategiche per la viabilità regionale – commenta l’assessore Ceccarelli – una volta realizzate permetteranno di rendere più fluidità la viabilità in quelle aree e di migliorare le condizioni di sicurezza. Questo intervento regionale permetterà di garantire tempi certi e abbreviati alla progettazione consentendo di utilizzare al meglio, nei tempi previsti, i fondi statali già stanziati per la realizzazione”.
Post Views: 123