Sulla base delle previsioni della giornata di domenica 10 e di lunedì 11 gennaio con la possibilità di nevicate sul nostro territorio, la Direzione Manutenzione Ambiente e Verde di concerto con il Servizio Protezione Civile del Comune di Siena ha predisposto, per prevenire eventuali disagi, l’allerta di alcune unità di personale che potranno, qualora si verifichi la necessità, andare a incrementare il servizio di pronta reperibilità esistente.
Come previsto dal Piano di prevenzione ghiaccio e neve approvato dall’Amministrazione comunale, saranno, infatti, chiamati in azione quattro equipaggi che avranno il compito di coprire i principali percorsi stradali individuati nel Piano stesso. E, in caso di effettiva precipitazione, saranno poi attivate di conseguenza tutte le altre procedure.
Alla luce del potenziale rischio nevicate e al conseguente evolversi della situazione meteo, viene quindi raccomandata la specifica dotazione invernale (pneumatici da neve e/o catene) per il proprio mezzo e, in caso di precipitazione, di utilizzare i veicoli solo per effettiva necessità.
Tutte le informazioni in merito alla situazione e ai comportamenti da seguire verranno comunque forniti con puntuali aggiornamenti.
You Might also like
-
Coronavirus in Italia: 11.629 nuovi casi, 299 deceduti, 10.885 guariti, 2.400 ricoverati in terapia intensiva (+14)
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, a oggi, domenica 24 gennaio, il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 2.466.813, con un incremento rispetto a ieri di 11.629 nuovi casi.
Il numero totale di attualmente positivi è di 499.278 con un aumento di 444 assistiti rispetto ieri. 2.400 sono i pazienti ricoverati in terapia intensiva, con un incremento di 14 persone rispetto a ieri. Read More
Post Views: 51 -
La Fondazione Mps assegna i contributi sul bando PATRIMONInmovimento
La Fondazione Mps eroga circa €60.000 nel settore della cultura a sostegno di progetti di residenza artistica
Meritevole la qualità dei 12 progetti accolti su PATRIMONInmovimento, il bando che sostiene artisti under 35 in residenza che, utilizzando i linguaggi del contemporaneo, sono chiamati a produrre un’opera inedita che rappresenti l’identità multiculturale della nostra città e del nostro territorio.
Gli enti beneficiari, infatti, sono dislocati tra Siena e provincia, e, in alcuni casi, si avvarranno di partenariati internazionali.
La progettualità premiata propone varietà d’interpretazione del tema del bando, elemento che ha riscontrato particolare interesse nella Commissione Erogazioni interna alla Fondazione Monte dei Paschi.
L’associazione culturale Visionaria, ad esempio, (€5000) realizzerà un racconto di viaggio attraverso quattro tappe della via Francigena (da San Gimignano a San Quirico), racconto dei moderni pellegrini, con un format che mira alla formazione di giovani autori verso il cinema en plein air, di respiro europeo; di Via Francigena si parla anche con la Fondazione E.L.S.A. (€5000) che, invece, metterà in piedi uno spettacolo teatrale all’interno del Parco Archeologico di Poggio Imperiale a Poggibonsi, dando valore nuovo allo spazio, alla storia e alla memoria storica dei luoghi della Valdelsa; “Se questo è Levi” è il progetto promosso dall’associazione Culture Attive (€5000), un film-live che si svolgerà nel comune di San Gimignano, nel 2019, nell’ambito del Festival Nottilucente, in occasione del centenario della nascita di Primo Levi. Con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (€5000) l’ambito, invece, è quello musicale: “Avanguardie composte”, infatti, arricchirà il patrimonio artistico-culturale del territorio di Montepulciano e della Valdichiana, attraverso la creazione di nuove opere di musica contemporanea; la residenza è musicale anche per l’associazione culturale Nuova Accademia degli Arrischianti di Sarteano (€5000) che comporrà musiche per lo spettacolo “Nelle Scarpe di Giufà”, che andrà in scena a luglio nel Castello di Sarteano, creando anche l’opportunità di costituire la formazione musicale internazionaleEnsemble Giufà.
In vari progetti, l’attenzione è rivolta alla formazione, all’educazione scolastica: in una delle tre fasi del progetto “In corso d’opera” dell’associazione culturale TV Spenta (€5000), ad esempio, verrà realizzato un servizio di “doposcuola creativo” rivolto ai bambini della scuola primaria del Comune di Rapolano Terme: gli scolari verranno introdotti ai processi creativi dell’arte contemporanea da un giovane artista che realizzerà un’opera d’arte ispirata alla comunità rapolanese. Anche Il Bosco Fuoritempo, in collaborazione con due artisti, di cui uno richiedente o che abbia ottenuto asilo politico, affiancati da un gruppo di studenti, realizzerà un progetto che avrà come tema la rivalutazione e la rilettura, in chiave moderna, del patrimonio culturale e ambientale di Casa Giubileo, e il rapporto tra Arte, Memoria e Natura (€5000). L’associazione Mason Perkins Deafness Fund onlus (€5000), invece, realizzerà una residenza artistica dedicata a un artista visivo che approfondirà la conoscenza della comunità sorda senese e produrrà una serie di illustrazioni artistiche accessibili ispirate allo storytelling di una fiaba per bambini.
Anche le Contrade partecipano a PATRIMONInmovimento: il circolo culturale I Battilana – Contrada della Torre (€5000) con il progetto “Per un rinnovato mecenatismo di Contrada”, infatti, propone, per questa IV edizione, l’introduzione di laboratori gestiti da una artista selezionata, per far sì che i bambini tra i 3 e i 6 anni, durante il campo solare di fine agosto, apprendano, analizzino e mettano in uso le potenzialità dei mezzi espressivi della fotografia; anche l’idea dell’associazione FuoriCampo (€4895), che tratta il tema del mecenatismo, è quella di coinvolgere una contrada che dovrebbe ospitare due giovani artisti provenienti dalla Académie royale des Beaux-Arts de Bruxelles per la realizzazione di un’opera che verrà poi esposta e conservata nella sede della contrada ospitante. Si tratta di “Ambiente digitale” quello della Siena Art Institute (€5000) in cui un giovane artista dell’Accademia d’Arte VCUQ in Qatar imparerà determinate tecniche di produzione tradizionale dai maestri del nostro territorio, per poi presentare la propria esperienza presso l’Accademia VCUQ.
L’associazione culturale Topi Dalmata (€4500), infine, realizzerà “Gioventù murata”, un progetto di teatro contemporaneo che mira a generare una narrazione originale della città di Siena ai giorni nostri, mediante l’incontro tra giovani attori senesi e attori provenienti da Hong Kong, per valorizzare i punti in comune tra le due città murate.
Post Views: 311 -
Mps: morte Rossi. La Procura Genova indaga per abuso ufficio
Verranno sentiti anche i magistrati senesi e i giornalisti de Le Iene nell’ambito dell’inchiesta della procura di Genova aperta all’indomani delle dichiarazioni dell’ex sindaco di Siena, Pierluigi Piccini. Dichiarazioni rilasciate durante la puntata della trasmissione di Mediaset dedicata alla morte di David Rossi, avvenuta il 6 marzo 2013 quando era capo comunicazione di Banca Mps. Rossi precipitò da una finestra di Rocca Salimbeni, sede dell’istituto senese. la morte venne definita un suicidio, ma i familiari non hanno mai creduto a questa ipotesi. Piccini, nell’intervista, aveva detto di aver saputo di ‘festini’ ai quali avrebbero partecipato importanti personaggi della magistratura e della politica. In queste ore il procuratore aggiunto Vittorio Ranieri Miniati e il sostituto Cristina Camaiori hanno iscritto l’abuso d’ufficio come ipotesi di reato. Gli interrogatori inizieranno nei prossimi giorni.
Post Views: 220