Per quanto riguarda gli altri appuntamenti della Stagione dei concerti “Micat In Vertice” il programma rimane invariato, salvo modifiche e aggiornamenti dovuti a eventuali nuove disposizioni ministeriali.
Il grande violinista russo Ilya Gringolts conclude i concerti del 2020
L’Accademia Musicale Chigiana risponde alle nuove disposizioni per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19 contenute nell’ultimo DPCM dello scorso 3 novembre, riorganizzando la prima parte del calendario della 98a edizione della Stagione di Concerti Micat in Vertice 2020 – 2021 per garantire la realizzazione del maggior numero possibile di concerti programmati senza abbandonare l’affezionato pubblico senese e tutti gli appassionati della grande musica che seguono la Stagione. Read More
In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Per quanto riguarda gli altri appuntamenti della Stagione dei concerti “Micat In Vertice” il programma rimane invariato, salvo modifiche e aggiornamenti dovuti a eventuali nuove disposizioni ministeriali.
21 appuntamenti in cartellone per la 98ª stagione
Inaugurazione, con il Trio di Parma, nel segno dei 250 anni dalla nascita di Beethoven e del 90° dalla nascita del grande compositore argentino Mauricio Kagel
In programma una nuova produzione multimediale firmata dall’Accademia Chigiana, The Bad Boys, che unisce tecniche musicali e visive, tra video e live electronics
Tra gli ospiti principali il Danish String Quartet, il violinista Ilya Gringolts, i pianisti Marc André Hamelin, Michele Campanella, Vanessa Benelli-Mosell, Alessandro Stella, il fortista Costantino Mastroprimiano, la violinista Francesca Dego, il mezzosoprano Laura Polverelli, il Trio Ceccanti-Fossi e l’ensemble Soqquadro Italiano per l’appuntamento con la grande tradizione barocca
Focus speciale su L. V. Beethoven nel 250° della nascita, a cui è dedicato anche il progetto “Roll Over Beethoven”: i giovani di talento riscoprono il Genio di Bonn
I Concerti di Natale e del Venerdì Santo con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati
L’ensemble Tabula Rasa, diretto da Stefano Battaglia, esplora nuovi orizzonti tra classica e jazz in una musica senza confini
Tra i giovani talenti spiccano i nomi del Quartetto Adorno, della violoncellista Erica Piccotti e dell’Orchestra da Camera del Conservatorio di Milano, diretta da Pietro Mianiti
Quarto appuntamento live, giovedì 16 luglio, alle ore 21.15 nella Chiesa di Sant’Agostino a Siena, per il Chigiana International Festival & Summer Academy. Accanto alla programmazione digitale, novità assoluta di quest’anno, che offre la possibilità di ascoltare online dal sito della Chigiana brani e concerti tratti dal prezioso archivio dell’Istituzione senese, prosegue il cartellone degli eventi dal vivo dell’edizione 2020, Oursounds. Read More
La Chigiana renderà omaggio al Maestro scomparso, all’interno del concerto del 10 luglio, nel quadro del Chigiana International Festival & Summer Academy 2020 “Oursounds”
L’Accademia Chigiana di Siena si unisce con profonda commozione al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo per la scomparsa di Ennio Morricone. Il Maestro è stato docente del Corso di alto perfezionamento di Musica per Film dell’Accademia Chigiana dal 1991 al 1996. Dal 1992 il corso ha avuto come co-docente Sergio Miceli, il grande storico del cinema, nonché autore del volume dedicato alla produzione musicale cinematografica di Morricone, intitolato “Ennio Morricone, la musica e il cinema” e del volume scritto a quattro mani con il Maestro “Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film”. Read More
A causa di alcuni imprevisti eventi concomitanti, l’Accademia Musicale Chigiana comunica che la conferenza stampa di presentazione del Chigiana International Festival & Summer Academy 2020, inizialmente prevista per oggi, è rinviata a domani 17 giugno alle ore 11:30. La conferenza sarà trasmessa in diretta su Canale 3.
Di seguito il comunicato stampa dell’Accademia Chigiana:
“Sarà un’edizione speciale. Per quello che abbiamo vissuto, che ci siamo e ci stiamo lasciando alle spalle. Per quello che abbiamo perso, che abbiamo scoperto o riscoperto. Per le difficoltà, le emergenze, le sfide e con esse le opportunità e le novità di un festival che sarà unico, diverso e innovativo come mai prima d’ora. Read More
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scritto una lettera al Direttore Artistico dell’Accademia Musicale Chigiana Nicola Sani, in merito al video in cui 108 musicisti hanno suonato l’Inno di Mameli. Read More