“I dieci assassini” – Dino Pes detto “Velluto”
Il protagonista della puntata è Dino Pes detto “Velluto”
Il protagonista della puntata è Dino Pes detto “Velluto”
Il protagonista della puntata è Federico Arri detto “Ares”
il protagonista della prima puntata de “I dieci assassini” è Jonatan Bartoletti detto “Scompiglio”
Cambia il giudice del processo in corso a Siena che vede tre fantini del Palio e un veterinario di Viterbo imputati di maltrattamento di animali, falso ideologico e violazione dei sigilli, a vario titolo, in concorso. Per questo l’udienza in programma stamani in tribunale è stata rinviata al 18 dicembre.
Il giudice Silvia Romeo è destinata a lasciare presto Siena per un altro luogo. Secondo l’accusa i quattro imputati, avrebbero sostituito i microchip ad alcuni cavalli per ‘camuffarli’ da mezzosangue al fine di eludere il regolamento sull’iscrizione degli animali all’albo del Comune di Siena che dà accesso al Palio. Per questo motivo il Comune di Siena ha presentato oggi la richiesta di costituzione di parte civile.
Una richiesta presentata anche dall’Enpa, l’Ente nazionale protezione animali. Gli imputati dovranno anche rispondere di aver somministrato ad alcuni cavalli, sempre secondo l’accusa, un cocktail di farmaci, per lo più antinfiammatori e antidolorifici, per mantenere il loro sangue al di sotto della soglia di rilevanza. I fatti risalgono al 2015 e riguardano presunti maltrattamenti a cavalli durante fasi di addestramento in vista del Palio di Siena a cui peraltro questi esemplari non hanno mai partecipato. (fonteANSA).
Stamattina c’è stata la segnatura dei fantini che prenderanno parte al Palio di Siena che si correrà questa sera, con uscita dei cavalli dall’entrone alle 19, in onore della Madonna Assunta ed il cui Drappellone, realizzato dall’artista anglo-americana Sinta Tantra, è dedicato al bicentenario della nascita di Giovanni Duprè.
Tutte le Contrade hanno confermato le monte viste nel corso delle prove. A partire da questo momento i fantini non potranno più essere sostituiti.
Nel pomeriggio, attorno alle 14.30 si terrà la Benedizione dei cavalli e dei fantini: dopo la vestizione della comparsa, nelle Contrade partecipanti alla corsa, avrà luogo il rito della benedizione del cavallo e del fantino nel rispettivo oratorio.
Alle 15.50 il Corteo storico partirà dalla piazza del Duomo con le Contrade che seguiranno l’ordine di trifora (Chiocciola, Selva, Oca, Valdimontone, Torre, Istrice, Onda, Lupa, Aquila e Bruco) per poi raggiungere, alle 16.50, Piazza del Campo. Prima dell’ingresso del Corteo storico si svolgerà la tradizionale carica del drappello dei Carabinieri a cavallo.
Alle 19 il drappellone sarà issato sul Palco dei Giudici mentre sarà effettua la sbandierata finale, detta “della Vittoria” dei diciassette alfieri di tutte le Contrade.
Ecco le accoppiate:
CHIOCCIOLA – SOLO TUO DUE – C 6 sauro – Chiara Falciani
Elias Mannucci detto Turbine
SELVA – QUASIMODO DI GALLURA – C 8 sauro – Luigi Bruschelli
Andrea Coghe detto Tempesta
OCA – RENALZOS – C 7 baio – Marcello Roti
Walter Pusceddu detto Bighino
VALDIMONTONE – SARBANA – F 6 baio – Simone Giraldi
Jonatan Bartoletti detto Scompiglio
TORRE – POLONSKI – C 9 sauro – Mark Harris Getty
Andrea Mari detto Brio
ISTRICE – MOROSITA PRIMA – F 12 baio oscuro – Fabrizio Brogi
Giovanni Atzeni detto Tittia
ONDA – PORTO ALABE – C 9 sauro – Fabrizio Brogi
Carlo Sanna detto Brigante
LUPA – QUORE DE SEDINI – C 8 baio – Salvatore Panebianco
Giosuè Carboni detto Carburo
AQUILA – ROCCO RO – C 7 baio – Mario Vannini
Giuseppe Zedde detto Gingillo
BRUCO – S’OTHIERESU – C 6 sauro – Mark Harris Getty
Luigi Bruschelli detto Trecciolino