Festival della Salute – Tavola rotonda “La medicina di genere”
A cura della LILT Siena e AOU Santa Maria alle Scotte
A cura della LILT Siena e AOU Santa Maria alle Scotte
“Arrivederci all’anno prossimo, Siena”. Il Festival della Salute 2020 si conclude così, dopo quattro giorni in cui si sono alternati centocinquanta relatori e sono state trattate tematiche di ogni genere in campo sanitario, sullo sfondo del momento pandemico.
E si chiude anche in famiglia. La conduttrice Virginia Masoni presenta gli ultimi ospiti come padre e madrina del Festival, rispettivamente Paolo Amabile della Good Event di Bologna, ideatore nel 2008 della manifestazione e Francesca Appolloni, assessore alla Sanita del Comune di Siena. Read More
Essere vicini ad un più alto numero di pazienti nel mondo, incrementando la produzione di albumina: questa la visione strategica di Takeda ed in particolare della Business Unit dedicata alla produzione di plasma derivati, che ha annunciato in questi giorni di voler investire nello stabilimento di Pisa circa 16 milioni di euro nei prossimi anni, per aggiornare la linea di produzione dell’albumina con una nuova tecnologia innovativa detta Isolator Technology. Read More
Appena la curva dei contagi ha ripreso a salire da parte dei medici, in prima linea nella lotta al Covid-19, è arrivata la richiesta al governo di un nuovo lock-down nazionale. A ribadire la linea e a rilanciare questo appello è anche Roberto Monaco, segretario nazionale FNOMCEO e presidente dei medici, chirurghi e odontoiatri di Siena intervenendo nella giornata conclusiva del Festival della Salute 2020 che da giovedì 12 novembre si tiene a Siena in modalità streaming. Read More
“Siamo in zona rossa, un dato di fatto. Ora la nostra nuova sfida è di trascorrere i prossimi quindici giorni impegnati a raffreddare il virus e riportare il tasso di contagio a livelli accettabili. Ma indipendentemente dal colore della Toscana, sarà comunque un percorso che durerà sei-sette mesi in attesa che gli anticorpi monoclonali prima, e i vaccini poi, dichiarino chiusa l’emergenza del Covid-19”.
L’assessore alla Sanità della Regione Toscana interviene dal suo studio di casa nel primo giorno di zona Rossa in Toscana per i messaggi conclusivi del Festival della Salute 2020 (Siena, 12-15/11) e aggiorna i cittadini in tema di emergenza pandemia. Read More
Sono diventati quasi 200mila i professionisti del settore sanitario riuniti nella Federazione nazionale degli Ordini TSRM-PSTRP, nata con la legge Lorenzin del 2018.
A presentarla sono stati i massimi rappresentanti delle tre aree toscane (Firenze, Pisa/Livorno/Grosseto e Siena) nell’ambito dell’ultima giornata del Festival della Salute 2020 che da giovedì 12 novembre si tiene a Siena in modalità streaming a causa delle restrizioni imposte per l’emergenza Covid-19. Read More
“La sanità territoriale – esordisce al Festival della Salute 2020 il dott. Maurizio Pozzi, Presidente Coop Siena 2000 – è l’attività sanitaria che si fa sul territorio al di fuori dell’ospedale. Questa necessità di aumentare gli investimenti in questo settore è data dal fatto che nel futuro l’ospedale dovrà essere limitato a compiti specifici e tempi brevi di degenza, affiancando poi il servizio con un non monitoraggio sul territorio delle malattie croniche”. Read More
Al Festival della Salute di Siena si parla di prevenzione dei tumori, ambito in cui la LILT è da sempre attiva proponendo vari tipi di screening periodici e trattamenti personalizzati. In un momento come questo la prevenzione rischia di passare in secondo piano rispetto al problema della pandemia. Un errore gravissimo, assolutamente da non commettere. Read More
Gli infermieri sono in trincea da mesi nella battaglia contro il Covid-19, che ha fatto emergere situazioni e criticità vecchie e nuove: dalla carenza di personale alla necessità di dotarsi di nuovi strumenti per combattere il virus. Read More