Ecco il programma delle previsite
Questo il programma delle visite, per l’ammissione all’Albo cavalli 2021, che si terranno i
prossimi 23, 24 e 25 aprile nella Clinica veterinaria Il Ceppo in Loc. Monteresi a
Monteriggioni. Read More
Questo il programma delle visite, per l’ammissione all’Albo cavalli 2021, che si terranno i
prossimi 23, 24 e 25 aprile nella Clinica veterinaria Il Ceppo in Loc. Monteresi a
Monteriggioni. Read More
Il sindaco di Siena, Luigi De Mossi, nel corso di una conferenza stampa tenuta questa mattina, martedì 6 aprile, ha comunicato – visto il perdurare della zona rossa – la sospensione delle previsite per il Protocollo equino del Palio che si sarebbero dovute tenere il 9 e 10 aprile. Read More
I cavalli del Palio, gli eroi celebrati in piazza del Campo e coccolati nelle stalle delle Contrade saranno fra i protagonisti del week end di sabato 21 e domenica 22 settembre in Fortezza Medicea a Siena per “La Fattoria in Fortezza”, l’evento organizzato dal Comune di Siena e dal Comitato Uisp di Siena, con ingresso libero dalle ore 9 alle ore 19. Due giorni di natura, spettacoli, esibizioni, contatto con gli animali e didattica. La manifestazione è realizzata grazie al contributo del main sponsor Banca Monte dei Paschi di Siena e di Conad. Grazie alla disponibilità dei proprietari, saranno presenti fin dal pomeriggio di sabato 21 settembre Istriceddu (vincitore di due Palii), Pestifero, Mississippi (vincitore di un Palio) e Quintiliano. Domenica 22 settembre saranno invece presenti in Fortezza Berio (vincitore di quattro Palii), Fedora Saura (vincitrice di tre Pali), Zodiach (vincitore di due Palii) e Caro Amico (vincitore di un Palio).
L’evento. Un’edizione rinnovata, che metterà al centro didattica e territorio. E’ l’evento “La Fattoria in Fortezza”, in programma i prossimi 21 e 22 settembre all’interno della Fortezza Medicea di Siena. Voluta dall’amministrazione comunale, la manifestazione sarà organizzata quest’anno dal Comitato Uisp di Siena, con tante novità e nuove iniziative, per un programma ricco che coinvolgerà tantissime realtà del territorio provinciale. “La memoria e il patrimonio culturale della Siena antica per imparare a rispettare ed amare quella presente” è stata infatti la tematica scelta quest’anno: sono previsti percorsi didattici, visite guidate e mini trekking sui bastioni della Fortezza, laboratori sugli animali e sui prodotti della terra, esposizioni e dimostrazioni nello spazio dell’Anfiteatro, ma si parlerà anche di sostenibilità e ambiente. Un programma ampio che coinvolgerà associazioni di categoria, Università di Siena, Vigili del Fuoco e alcune rappresentanze delle forze dell’ordine e che verrà svelato nei dettagli nelle prossime settimane. All’interno della cornice della Fortezza sono previsti stands e spazi con animali, dalle pecore ai rapaci toscani, dalle unità cinofile ai bovi chianini, dalla cinta senese ad alcuni cavalli che hanno corso e vinto il Palio e tanto altro.
L’unione di razionale e irrazionale, di uomo e animale, di cuore e di testa, di sentimento e ragione per raggiungere i traguardi e andare anche oltre. E’ questo, in estrema sintesi, “Fino all’ultimo battito”, il Numero Unico dell’Imperiale Contrada della Giraffa, edito in occasione della Vittoria riportata sul campo il 2 luglio 2019 con il fantino Giovanni Atzeni detto Tittia e il cavallo Tale e Quale. Un viaggio fatto di emozioni e di passione, ma anche di organizzazione e lavoro, in quella splendida dicotomia che ha portato la Giraffa a trionfare sul tufo di piazza del Campo. Read More
Un grande applauso ha accolto il Cencio realizzato da Emanuele Borzi per la 42esima edizione del Palio dei Ciuchi di Asciano. Read More
Sale l’attesa ad Asciano per il Palio dei Ciuchi giunto alla 42esima edizione e le 7 contrade di Asciano
In merito al deprecabile fatto avvenuto durante lo svolgimento della corsa del Palio del 16 agosto 2019
Antonio Siri detto Amsicora
Andrea Coghe detto Tempesta
La Contrada dell’Istrice ha vinto la quarta prova del Palio di agosto, che si è corsa questa mattina.