Nella prossima puntata di 245 sfumature di Palio si metteranno a confronto:
Dino Pes detto “Velluto”
Francesco Caria detto “Tremendo”
Federico Arri detto “Ares”
Elias Mannucci detto “Turbine”
You Might also like
-
“Entrata fiancata” – puntata 4
Post Views: 607 -
La Nobile Contrada dell’Aquila lancia l’iniziativa “Strade Gialle”
In queste giornate primaverili, il territorio della Nobile Contrada dell’Aquila sarebbe stato preso d’assalto da una marea di turisti, attratti da alcuni dei monumenti più belli e illustri di Siena, situati tra Piazza del Campo e il Duomo.
Non solo, tra pochi giorni, in accordo con l’Amministrazione Comunale, avremmo organizzato nell’ambito della tradizionale Festa del Vino nei Percennesi, anche una “Notte Gialla” nel corso della quale gli esercenti che operano in Via di Città, Via San Pietro, Casato di Sotto, Quattro Cantoni e Via del Capitano avrebbero allestito, con la nostra collaborazione, un’apertura serale straordinaria per un sabato di metà Maggio che avrebbe sicuramente richiamato tante persone.
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci impone – in ottemperanza alle vigenti normative – di modificare tempi e modalità del nostro progetto, ma non intendiamo cancellarlo, anzi vogliamo rafforzarlo; infatti, quando le disposizioni di legge lo consentiranno, proponiamo di “aprire” le suddette strade per l’intera stagione estiva, con limitazioni in determinate fasce orarie al traffico veicolare, nel rispetto delle esigenze delle autorità presenti nel territorio, dei residenti che vi abitano e in armonia con le attività che svolgerà l’Aquila stessa.
Dopo mesi di chiusura nelle proprie case, ci sarà tanta voglia di uscire e di stare insieme per Senesi e non, ma dovremmo farlo senza assembramenti, con il distanziamento che ci viene richiesto e per questo occorrono spazi aperti, più ampi di quelli a cui siamo abituati.
Il ruolo della Contrada sarà anzitutto di propulsione alla nascita di un comitato tra artigiani, esercenti e commercianti del territorio, molti dei quali sono già protettori dell’Aquila, e successivamente di concreto sostegno, mettendo a disposizione illuminazione, tavoli, sedie, con il supporto logistico ed operativo di tanti giovani che fremono dalla voglia di dare il proprio contributo alla rinascita della città.
L’obiettivo è trasformare la criticità in un’opportunità, nella consapevolezza che la Contrada, così come è stata finora, può esistere solo in strettissima relazione simbiotica con il suo territorio, e l’Aquila ha il dovere di impegnarsi a fondo nella difesa e sviluppo dello stesso e in ogni progetto di riqualificazione e ripopolamento.
Questa è una soluzione che la Nobile Contrada dell’Aquila, che ho l’onore di rappresentare, propone alla comunità cittadina ed è pronta a impegnarsi, auspicando di trovare la collaborazione delle altre Consorelle per dimostrare ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, che non si vive di solo Palio.
Francesco Squillace
Priore Nobile Contrada dell’Aquila
Post Views: 260 -
Disagi in Salicotto e Piazza del Mercato: comunicato congiunto dei Priori di Onda e Torre
A seguito della situazione creatasi nella zona di Salicotto, nei giardini di vicolo della Fortuna e in piazza del Mercato, nell’incontro tenutosi nella mattinata di oggi in Prefettura alla presenza del Signor Prefetto, del Signor Sindaco e delle forze dell’ordine al completo, i Priori della Contrada Capitana dell’Onda e della Contrada della Torre si sono impegnati a continuare a organizzare tutte quelle attività che, come tradizione, le Contrade svolgono nel proprio territorio: corsi per alfieri e tamburini, attività sociali, ludiche e ricreative. Read More
Post Views: 254