Notizie

Un mese di eventi nelle terre dell’anima: arte e cultura si vivono nel cartellone di Dear guests

Un mese di eventi nelle terre dell’anima: arte e cultura si vivono nel cartellone di Dear guests
  • PubblicatoMaggio 23, 2024

Trekking urbani alla scoperta di Montalcino e del Tempio del Brunello, ma anche esperienze dello spirito come le visite guidate all’Abbazia di Sant’Antimo o al Tempio di San Biagio a Montepulciano e a Pienza città di Luce: Dear guests propone un mese di eventi imperdibili, che partiranno domani e che si concluderanno il 29 giugno.

Tutte le iniziative sono disponibili sul portale online  e sui canali social dedicati. Nel nostro territorio sono previste visite straordinarie serali all’oratorio di San Bernardino a Siena, degustazioni all’Enoteca sotto il Duomo in piazza San Giovanni o appuntamenti alla scoperta dei ritratti del fotografo delle star Ken Nahoum, che sono esposti a San Gimignano.

Ed il viaggio prosegue anche oltre la nostra provincia con i percorsi con lo street artist Banksy in mostra a Volterra. E poi Firenze, con le aperture straordinarie del lunedì al Giardino di Boboli e quelle straordinarie serali del martedì agli Uffizi e del martedì e giovedì alla Galleria dell’Accademia.

“Dear guests, oltre a essere la denominazione dell’innovativo visitor center di Opera Laboratori così come degli altri 7 punti presenti in tutta Italia, è anche un portale online- viene ricordato-. Uno spazio unico nel suo genere dedicato alla cultura dell’ospitalità e del territorio, dove verranno promossi in vetrine dinamiche – sia nel punto fisico a pochi passi da piazza del Campo Siena che online – eventi, visite guidate, attività didattiche, concerti, wine&food tasting, cycling routes e aperture straordinarie”.

Il calendario degli eventi e delle nuove attività, in costante aggiornamento, è visibile sudearguests.com, punto di partenza di innumerevoli esperienze e spazio in grado di raccontare la bellezza del patrimonio culturale italiano.

“Dear guests -viene ricordato ancora-  si rivolge all’ospite e a coloro che danno ospitalità per trasformare la visita in un’esperienza vera di arte, cultura, spiritualità, terra e natura. Dear guests si rivolge inoltre anche ai residenti perché siamo tutti ospitati della bellezza”.

Info e prenotazioni – sito web: 0577 286300 – booking@operalaboratori.com; Dear guests, visitor center – Siena, via di Città 48; orari di apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI

Gli eventi di maggio: venerdì 24 maggio alle 21 a Montepulciano: Appuntamento con le stelle: la lettura del cielo fra storia e astronomia + degustazione di the e tisane; sabato 25 maggio alle 11 a Cortona: visita guidata ‘La grazia del Beato Angelico’: focus sulle opere del museo; sabato 25 maggio a Colle Val d’Elsa: visita guidata al Museo del Cristallo; domenica 26 maggio alle 9 a Gaiole in Chianti: trekking storico-archeologico in collaborazione con l’associazione Chianti storico; lunedì 27 maggio dalle 8.15 alle 18.30 a Firenze: apertura straordinaria Giardino di Boboli; martedì 28 maggio dalle 8.15 alle 22: apertura straordinaria serale della galleria delle statue e delle pitture degli Uffizi

Gli eventi di giugno: sabato 1 giugno dalle 20.30 – 23 a Siena: apertura straordinaria serale dell’oratorio di San Bernardino e museo Diocesano di arte sacra; domenica 2 giugno alle 15.30 all’abbazia di Sant’Antimo: visita all’orto botanico di Suor Hildegard. La visita sarà incentrata sulla figura di Suor Hildegard e su alcune piante e rimedi da lei utilizzati. L’evento si concluderà con una degustazione di amari e pasticceria secca. In caso di maltempo verrà effettuata la visita guidata all’interno dell’Abbazia; lunedì 3 giugno dalle 8.15 alle 19.10 a Firenze: apertura straordinaria Giardino di Boboli; martedì 4 giugno dalle 8.15 alle 22 a Firenze: apertura straordinaria serale della galleria delle statue e delle pitture degli Uffizi; martedì 4 giugno dalle 8.15 alle 22 a Firenze: apertura straordinaria serale della Galleria dell’Accademia di Firenze; martedì 4 giugno alle 11 a San Gimignano: percorso di Dante (Ritrovo alla porta San Giovanni. percorso: Collegiata – Musei Civici – San Lorenzo in ponte); giovedì 6 giugno dalle 8.15 alle 21 a Firenze: apertura straordinaria serale della Galleria dell’Accademia di Firenze; venerdì 7 giugno a Montalcino alle 16: Smart-class di degustazione guidata dalle sommelier del Tempio del Brunello. Scopri e riconosci Montalcino attraverso i suoi vini: Rosso, Brunello e Moscadello. In accompagnamento degustazione di prodotti locali; venerdì 7 giugno a Montepulciano alle 16.30: visita guidata al Tempio di San Biagio + merenda nel prato; sabato 8 giugno a Cortona: Luca Signorelli il destatore di animi e colori: viaggio tra le opere del museo Diocesano e visita guidata al Museo Del capitolo: focus sul Signorelli; domenica 9 giugno alle 11 e alle 16.30 a Gaiole in Chianti: sensory tour of Chianti Origo: discovering the history of the Chianti area through the five senses; martedì 11 giugno dalle 8.15 alle 22 a Firenze:apertura straordinaria serale della galleria delle statue e delle pitture degli Uffizi; martedì 11 giugno dalle 8.15 alle 22 a Firenze: apertura straordinaria serale della Galleria dell’Accademia di Firenze; martedì 11 giugno alle 16 a Volterra: visita guidata alla mostra di Banksy; giovedì 13 giugno dalle 8.15 alle 21 a Firenze: apertura straordinaria serale della Galleria dell’Accademia di Firenze; giovedì 13 giugno alle 17 a Pienza: visita guidata di Palazzo Borgia e aperitivo nel cortile del Palazzo Borgia/Museo Diocesano; giovedì 13 giugno dalle 10 alle 12 a Montalcino: apertura e visita guidata (alle 10 e alle 11) della Fortezza etrusca di Poggio Civitella; 20 euro a persona con biglietto d’ingresso ai musei di Montalcino; giovedì 13 giugno a Gaiole in Chianti alle 18.30: I giovedì del ciclismo (focus su Ottavio Bottecchia), sabato 15 giugno alle 21 a Pienza: appuntamento con le stelle: la lettura del cielo fra storia e astronomia, a cura della Società di Esecutori di Pie Disposizioni; domenica 16 giugno alle 15 all’abbazia di Sant’Antimo: alla scoperta dell’Abbazia di Sant’Antimo tra realtà e leggenda. Visita guidata dell’Abbazia di Sant’Antimo uno degli esempi più pregevoli di architettura monastica del XII secolo. L’evento si concluderà con la degustazione di amari e pasticceria secca; martedì 18 giugno dalle 8.15 alle 22 a Firenze:apertura straordinaria serale della galleria delle statue e delle pitture degli Uffizi; martedì 18 giugno dalle 8.15 alle 22 a Firenze: apertura straordinaria serale della Galleria dell’Accademia di Firenze; martedì 18 giugno alle 12 a San Gimignano: visita guidata alla mostra di Ken Nahoum; martedì 18 giugno dalle 9 alle 13 a Gaiole in Chianti: il museo per i bambini: una mattinata tra giochi e didattica per bambini dai 7 agli 11 anni. Tema – scopriamo insieme il lavoro dell’archeologo e tutti i segreti dello scavo archeologico; mercoledì 19 giugno dalle 9.30 alle 12.30 a Montalcino: Mercoledì in Bici: Tour guidato in e-bike Montalcino – Poggio Civitella – Abbazia di Sant’Antimo – Montalcino. Ritrovo presso i Musei di Montalcino – Tempio del Brunello. La quota include: guida locale in mountain bike, biglietto d’ingresso ai Musei di Montalcino e Tempio del Brunello; visita dei matronei dell’Abbazia di Sant’Antimo. Prenotazione obbligatoria entro le 16 del giorno precedente il tour; giovedì 20 giugno dalle 8.15 alle 21 a Firenze: apertura straordinaria serale della Galleria dell’Accademia di Firenze;  venerdì 21 giugno a Montalcino alle 16: Smart-class di degustazione guidata dalle sommelier del Tempio del Brunello. Scopri e riconosci Montalcino attraverso i suoi vini: Rosso, Brunello e Moscadello. In accompagnamento degustazione di prodotti locali; venerdì 21 giugno a Montepulciano alle 16.30: visita guidata al Tempio di San Biagio + merenda nel prato; sabato 22 giugno a Cortona: visita guidata ‘La grazia del Beato Angelico’: focus sulle opere del museo; lunedì 24 giugno dalle 8.15 alle 19.10 a Firenze: apertura straordinaria Giardino di Boboli; martedì 25 giugno dalle 8.15 alle 22 a Firenze: apertura straordinaria serale della galleria delle statue e delle pitture degli Uffizi; martedì 25 giugno dalle 8.15 alle 22 a Firenze: apertura straordinaria serale della Galleria dell’Accademia di Firenze; martedì 25 giugno a Volterra: visita alla mostra di Banksy; mercoledì 26 giugno dalle 10 alle 12: Montalcino da scoprire. Trekking urbano alla scoperta della Montalcino inconsueta con apertura straordinaria dello Scrittoio affrescato da Vincenzo Tamagni e della chiesa della Madonna delle Grazie; giovedì 27 giugno dalle 8.15 alle 21 a Firenze: apertura straordinaria serale della Galleria dell’Accademia di Firenze; giovedì 27 giugno dalle 9.30 alle 12.30 a Montalcino:apertura del sito archeologico etrusco di Poggio Civitella; venerdì 28 giugno alle 21 a Pienza:appuntamento con le Stelle: la lettura del cielo fra storia e astronomia e degustazione di vini nel giardino pensile; sabato 29 giugno a Colle Val d’Elsa: visita guidata al Museo del Cristallo; sabato 29 giugno alle 17 a Pienza: cortile del palazzo Piccolomini – “Fotografare è mettere la testa, l’occhio e il cuore sullo stesso piano” (Henry Cartier-Bresson): intervista a Massimo Ripani, professional photograph a cura di Costanza Contu e degustazione di vini dell’azienda agricola Cretaiole (Pienza)

Written By
Redazione