Notizie

30 anni della Fondazione Mps, il 5 giugno iniziano i festeggiamenti con un convegno al Santa Maria della Scala

30 anni della Fondazione Mps, il 5 giugno iniziano i festeggiamenti con un convegno al Santa Maria della Scala
  • PubblicatoMaggio 26, 2025

“In questi trenta anni la Fondazione Mps ha affrontato varie sfide, superando periodi di forti crisi e dimostrando forti capacità di adattamento e ripresa della propria attività, mantenendo l’impegno verso l’utilità sociale, la crescita economica del territorio e, in particolare, l’attenzione alle future generazioni. La sua azione si ispira ai principi costituzionali di sussidiarietà, coinvolgendo cittadini, istituzioni e stakeholder in una rete di collaborazioni per migliorare la qualità della vita e promuovere lo sviluppo sostenibile della provincia di Siena. Oggi la Fondazione rappresenta un punto di riferimento per il futuro della sua comunità, che valorizza le proprie radici e affronta il presente con responsabilità”. Così il presidente della Fondazione Mps, Carlo Rossi, in vista della serie di eventi promossi per i trent’anni della Fondazione, occasione per raccontare valori, visione e il contributo all’innovazione e progettazione sociale sul territorio della provincia di Siena con ospiti e relatori del panorama culturale, filantropico ed economico locali e nazionali.

Il calendario si apre il 5 giugno presso il complesso museale del Santa Maria della Scala a Siena a partire dalle ore 9.30 con i saluti istituzionali di Carlo Rossi, Presidente Fondazione Mps, Nicoletta Fabio, Sindaco del Comune di Siena, Agnese Carletti, Presidente della Provincia di Siena.

Dopo l’intervento di Giovanni Azzone, Presidente dell’Acri, il Provveditore Marco Forte fornirà alcuni dati relativi ai trenta anni di attività.

Seguiranno due tavole rotonde incentrate sugli ambiti di intervento strategico della Fondazione, società inclusiva, cultura/identità/turismo e ricerca e sviluppo territoriale, con le testimonianze e interventi dei protagonisti delle principali progettualità svolte in questi anni dall’ente.

Nella prima parte, il dibattito vedrà protagonisti Carlo Rossi, Presidente Fondazione Mps e Fondazione Accademia Musicale Chigiana; Letizia Cambi, Coordinatrice progetti Associazione Le Bollicine; Paola Dubini, Docente di Management Università Bocconi Milano; Mira Manini Tiwari, Collaboratrice Fondazione Mps per il progetto Uno sguardo giovane – Consiglio dei Giovani.

La seconda tavola rotonda, dedicata al tema della ricerca e sviluppo territoriale, prevede gli interventi di Marco Forte, Direttore Generale (Provveditore) Fondazione Mps, Massimo Guasconi, Presidente Camera di Commercio Arezzo – Siena, Monica Bianchini, Docente presso il Dipartimento Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena, Rossana Suh, Imprenditrice e fondatrice di Amiata Bio (Fondazione Siena Food Lab) e Alessandro Napoli, Fondatore start up Lemons in the Room (programma IKIGAI di Fondazione Mps).

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, sarà moderato da Laura Serafini, giornalista de Il Sole 24 ore.

Written By
Redazione