Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, al via il nuovo anno accademico
Prende il via il lunedì 27 gennaio, con le prime lezioni, il nuovo anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena, terzo livello formativo dell’offerta didattica post laurea del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (DSSBC), dipartimento di eccellenza dell’Ateneo.
Le attività proseguiranno martedì 28 gennaio: alle ore 15,presso il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena (via Valdimontone 1) si terrà l’incontro con Raffaella Fontanarossa, dell’Accademia di Belle Arti di Macerata su “Caterina Marcenaro museologa ante litteram”.
“L’alto numero di domande presentate all’ultimo concorso di ammissione e i molti iscritti al primo anno ci incoraggiano ad andare avanti sulla strada intrapresa – commenta il professor Davide Lacagnina, Direttore della Scuola -. Gli investimenti fatti sulla qualità dell’offerta formativa, fra ricerca d’eccellenza ed esperienze sul campo, stanno dando i loro frutti. È l’esito di un lavoro di squadra coeso, che vede tutti i docenti della Scuola impegnati in prima linea e che è stato premiato dal successo per noi più importante: l’ottima qualificazione delle specializzate e degli specializzati a Siena nell’ultimo concorso per funzionario tecnico storico dell’arte del Ministero della Cultura”.
Il ciclo di incontri proseguirà con altre conferenze dedicate a protagonisti della storia dell’arte del Novecento in Italia e in Europa: a febbraio Maria Ida Catalano (Università degli Studi della Tuscia) parlerà di Cesare Brandi; Claudio Zambianchi (Sapienza – Università di Roma) a marzo tratterrà di Roger Fry e Clive Bell; ad aprile Barbara Cinelli (Università degli Studi di Roma Tre) interverrà su Paola Barocchi, mentre a maggio Valerio Terraroli (Università degli Studi di Verona) parlerà di Rossana Bossaglia.
Gli incontri si tengono nell’ambito del ciclo di seminari “Figure e momenti della critica e della storiografia artistica”, giunto alla sua quinta edizione. Il ciclo, che affianca le più tradizionali lezioni frontali al confronto con la ricerca in corso su personalità cardine della disciplina, è organizzato in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell’Arte dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri di Siena.
Ancora a maggio, sempre nell’ambito dell’attività didattica e scientifica della Scuola, si terrà il convegno internazionale “Intorno all’oggetto: incroci di sguardi nello studio delle opere d’arte / Around the object: intersections of gazes in the study of works of art”, a cura di Angela Cerasuolo, docente di Storia delle tecniche artistiche nella Scuola. Verranno presentati singoli casi di studio in cui le indagini tecniche e diagnostiche sono state parte integrante della ricerca storico-artistica a beneficio di un reale avanzamento degli studi e delle conoscenze su opere e artisti.