Notizie

Dal ritorno del concorso “Ettore Bastianini” al trovare spazi per suonare: gli obiettivi della nuova associazione “Siena città della musica”

Dal ritorno del concorso “Ettore Bastianini” al trovare spazi per suonare: gli obiettivi della nuova associazione “Siena città della musica”
  • PubblicatoFebbraio 11, 2025

E’ stata presentata stamane la neo costituita Associazione “Siena Città della Musica”, primo step operativo di un ampio progetto voluto dall’Amministrazione Comunale per promuovere lo sviluppo delle molteplici attività musicali della città, in forte sinergia con il “Polo Musicale Senese”.

L’Associazione nasce per dare concretezza allo Studio di Fattibilità commissionato dall’Assessore al Turismo, Commercio e Attività Produttive, Sito UNESCO, Rapporti con l’Università Vanna Giunti al Circolo Sena Civitas e condotto da un vasto e competente gruppo di lavoro che ha preventivamente intervistato oltre 60 soggetti, tra Istituzioni, associazioni, gruppi, corali e singoli musicisti, per pervenire infine ad un quadro diagnostico della situazione del comparto musicale senese che vive ed agisce al di là delle 3 grandi Istituzioni musicali della città.

Ne è emerso un quadro estremamente ricco e variegato che ha fatto emerge bisogni e ambiti di miglioramento quali:

 maggiori e più attrezzati spazi dove provare ed eseguire pubblicamente musica

 l’assenza di una reale disciplina e promozione della musica di strada

 le difficoltà logistiche e i costi di gestione, specialmente per le realtà dilettantesche

 la mancanza di opportunità di lavoro per i giovani musicisti

 la difficoltà a far conoscere le proprie attività al pubblico e la frequente possibilità di sovrapposizione di eventi

L’Amministrazione ha quindi deciso di passare dallo Studio di Fattibilità ad un vero e proprio Progetto individuando come obiettivo quello di arrivare alla costituzione di un nuovo soggetto istituzionale in grado anche di raccogliere finanziamenti pubblici e privati e porsi come ideale completamento del Polo Musicale Senese per una piena valorizzazione dei talenti e delle realtà presenti nella città.

Come primo embrione di questo soggetto istituzionale è stata quindi promossa la costituzione dell’Associazione “Siena Città della Musica” che ha come oggetto sociale proprio la realizzazione delle condizioni per poter poi varare il citato soggetto, proponendo nel contempo all’Amministrazione idee e soluzioni per venire incontro alle criticità su esposte.

A titolo di esempio, alcune attività saranno:

– la revisione dei Regolamenti comunali per l’uso degli spazi e della musica di strada

– la realizzazione di una App (il cui prototipo è già stato realizzato da un gruppo di studenti dell’Università di Siena) che funga da vetrina e da cartellone unico di tutti gli eventi musicali della città

– il ripristino del Concorso Lirico Ettore Bastianini

– l’individuazione di spazi da recuperare e da adibire a luoghi dove suonare e dove insegnare musica di base

Hanno partecipato alla presentazione dell’Associazione gli Assessori Vanna Giunti e Micaela Papi (Servizi Sociali, Famiglia e Politiche della Casa, Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Volontariato Terzo Settore) che hanno sottolineato l’importanza attuale e prospettica di questo progetto e la grande valenza che la musica può avere come volano di sviluppo sociale ed economico per la città e per i giovani, attraendo investimenti e visitatori creando importanti opportunità di lavoro.

Dal canto suo il Presidente della neonata associazione, il Maestro Cesare Mancini, ha sottolineato la valenza innovativa di questo progetto che, unica esperienza in Italia, punta a fare rete tra le varie realtà musicali della città per un arricchimento reciproco e sinergico e promuovere la cultura musicale tra i cittadini, a partire dalla prima infanzia.

L’Associazione è composta da figure che a vario titolo hanno esperienza musicale e/o manageriale che presteranno la loro opera gratuitamente per i suddetti obiettivi.

Questa la composizione del Direttivo dell’Associazione:

Mancini Cesare – Presidente

Faleri Lucia – Vice Presidente

Fanti Massimiliano – Tesoriere

Verduzio Maria Grazia – Segretaria

Bruni Simona

Castellani Fabio Massimo

Guerrini Giulia

Laguzzi Gabriele

Maione Orsola

Manni Sergio

Paradiso Giacomo

Troncanetti Lodovico

Per ogni informazione: associazionesienacittadellamus@gmail.com

Written By
Redazione