Notizie

Il libro sul pavimento del Duomo di Siena sarà presentato a Pordenone

Il libro sul pavimento del Duomo di Siena sarà presentato a Pordenone
  • PubblicatoFebbraio 17, 2025

Il pavimento del Duomo di Siena è un’opera unica, sorprendente, che non ha riscontri altrove e che da secoli gode della venerazione dei senesi e dell’entusiasmo dei visitatori di tutto il mondo. L’unicità è data innanzitutto dalla qualità della tecnica utilizzata che è il commesso marmoreo. Tuttavia il pavimento non desta un’impressione soltanto estetica, ma è un libro di marmo da leggere in chiave simbolica e spirituale: il Duomo come libro aperto. E “Un libro di marmo. Il pavimento del duomo di Siena” è il titolo del libro a cura di Marilena Caciorgna ed edito da Sillabe, che verrà presentato mercoledì 19 febbraio alle ore 20,30 all’Auditorium dell’Istituto Vendramini di Pordenone e giovedì 20 febbraio alle ore 9 (la presentazione per le scuole) nell’Auditorium del liceo Grigoletti di Pordenone. A presentare gli incontri Fulvio Dell’Agnese

Dietro alle immagini, dietro ai tanti colori preziosi riconosciamo anche motivi filosofici e religiosi, una trama di simboli e allegorie, personaggi non solo del Primo e del Secondo Testamento, ma anche del mondo antico: Sibille come la Cumana, profeti del mondo pagano come Ermete Trimegisto, filosofi come Socrate, Cratete di Tebe, Aristotele, Zenone di Cizio, Epitteto, Seneca che ci conducono in un viaggio alla scoperta dei valori più alti dell’Uomo di ogni tempo e di ogni spazio geografico.

Pensiamo alla bellezza e al significato della tarsia di Pinturicchio, “La salita al Colle della Sapienza” che è l’allegoria della vita; la drammatica realtà della vicenda umana della tarsia della Strage degli Innocenti; le splendide tarsie delle sette età dell’uomo che ricordano a ciascuno di noi a quale fase della vita siamo giunti.

Sono solo alcuni dei numerosi esempi attestati da un pavimento la cui visione complessiva può rappresentare un momento di personale e silenziosa riflessione, dimentichi, almeno per un momento, delle nostre corse affannose e delle nostre quotidiane preoccupazioni, alla ricerca proficua del senso che ciascuno di noi intende dare alla propria vita.

L’autrice

Marilena Caciorgna è docente di Iconografia e tradizione classica all’Università degli Studi di Siena e svolge, nell’Ufficio Cultura di Opera Laboratori, attività di ricerca, organizzazione di mostre, progettazione culturale ed editoriale per la valorizzazione del patrimonio artistico. Con l’editore Sillabe nel 2023 ha pubblicato “Un libro di marmo. Il pavimento del Duomo di Siena”.

Written By
Redazione