Beko, Sberna agli operai: “La situazione non è una passeggiata. A lavoro per trovare una strada entro fine anno”

“Dateci lo spazio di negoziazione. Le vostre rivendicazioni sono chiare. Cercheremo di fare ciò che è possibile fare. L’ho detto a voi come i colleghi di Comunanza e Cassinetta: la situazione non è una passeggiata”. Lo ha affermato Maurizio David Sberna, direttore delle Relazioni esterne di Beko Europe, presente oggi allo stabilimento della multinazionale turca in viale Toselli, mentre parlava con gli operai dello stesso impianto. Il manager ha accompagnato una delegazione della Sernet Spa, advisor selezionato dalla sua azienda, per il processo di reindustrializzazione che oggi ha fatto un sopralluogo nell’area. I lavoratori li hanno accolti con urla di protesta ed in particolare con il coro: “La gente come noi non molla mai!!”. Al 31 dicembre 2025 la produzione cesserà? “Al momento sì”: la risposta di Sberna ad uno degli operai. “Ma stiamo lavorando per arrivare a quella data con già una strada – ha quindi aggiunto – . L’alternativa poteva essere quella di arrivare a fine anno e dirsi grazie arrivederci”. Ed invece, ha rivendicato “non è scontato” avere “le persone a libro paga fino al 31 dicembre 2027”. “Dal 31 dicembre 2025 andremo avanti e speriamo di poter esserci già con un accordo di reindustrializzazione già firmato – ha proseguito -. Poi il tempo successivo (l’azienda lascerà l’impianto alla fine del 2027, ndr.) nasce, siccome le cose non avvengono con uno schiocco di dita, per vedere ciò che si può fare”.
I rappresentanti di Beko Europe e dell’advisor Sernet spa hanno poi incontrato nel pomeriggio il Comune di Siena. Durante il colloquio, che ha visto la partecipazione del vicesindaco di Siena Michele Capitani, oltre che del Sindaco, del direttore delle relazioni esterne di Beko Europe Italia Maurizio David Sberna, del responsabile relazioni industriali e risorse umane di Beko Europe Jacopo Vetrò e di Lorenzo Buzzetti di Sernet Spa, Nicoletta Fabio ha ribadito le necessità dei 299 lavoratori di Beko interessati dalla vicenda, rappresentando le difficoltà del caso e l’esigenza da parte dell’amministrazione di tutelare l’area industriale in viale Toselli.

Advisor e azienda hanno assicurato il proprio impegno in collaborazione con le istituzioni e il Governo, mentre il Comune di Siena ha confermato costante interlocuzione e continua attenzione per trovare una soluzione a tutela dei lavoratori e delle loro famiglie, nonché dello storico sito senese.