Terme Antica Querciolaia, il 2024 si chiude con il fatturato più alto di sempre. Ivo Coppola riconfermato presidente

Si è chiuso con il fatturato più alto di sempre, circa 3,6 milioni di euro, con un incremento di tutti i reparti (piscine, fanghi, bagni, inalatorio, benessere, estetica…) e con un utile in linea con gli anni precedenti, il bilancio 2024 del polo termale senese, la realtà pubblico-privata – con Provincia di Siena (al 42%), i Comuni di Rapolano Terme, Asciano, Castelnuovo Berardenga (e altri enti locali con quote minime) e soggetti privati (circa il 20%) nata dall’integrazione tra le Terme Antica Querciolaia e le Terme di Petriolo, quest’ultime cedute tre anni fa. L’assemblea riunita stamattina ha anche approvato il nuovo consiglio di amministrazione, che vede la conferma del presidente Ivo Coppola. Entrano nel cda, che resterà in carica per tre anni, Ester Ricci (Comune di Sinalunga) e Sara Melaccio, nome indicato dalla Provincia di Siena, che svolgerà la funzione di vicepresidente. Confermati Andrea Moscadelli (in quota Asciano) e Luciano Bonvicini (rappresentante della parte privata). Nel collegio dei sindaci revisori vengono confermati Marco Turchi (presidente) e Marco Ragni; new entry Chiara Cipriani al posto di Fabiola Parenti in quota Provincia di Siena.
“Abbiamo portato a termine in soli due anni, con ampio anticipo, il piano industriale – sottolinea Coppola, farmacista di Rapolano Terme e alla guida del polo termale dal 2020 – dall’ampliamento del parco termale, arrivato a 44mila metri quadri all’apertura della nona piscina a giugno 2024, mentre ad ottobre abbiamo aperto i primi sette appartamenti della nuova struttura residenziale che abbiamo acquistato. Nel palazzo Antica Querciolaia stiamo ultimando l’arredo degli ultimi due appartamenti che hanno accessibilità per i disabili, dalla settimana prossima saranno quindi utilizzabili tutti e 11 gli appartamenti”.
L’utile, spiega Coppola, è “intorno ai 200mila euro ante imposte. Se si inserisce una piccola perdita dovuta agli appartamenti, che essendo attivi da ottobre 2024 hanno inciso sul fatturato solo negli ultimi tre mesi, arriviamo a un utile ante imposte di 90.000 euro”.
“È un vanto poter rappresentare questa azienda – continua Coppola – ringrazio gli amministratori e i soci che mi hanno voluto per un altro mandato. Le sfide non finiscono mai, per restare sul mercato e avere uno sprint in più dovremo affrontare altri piccoli e grandi investimenti per dare un’offerta all’altezza e dare la possibilità di fruire di un bene sanitario, quello dell’acqua termale, a chiunque voglia accedere, dare un alto livello di benessere e relax e anche un ritorno a tutta la comunità”.