Notizie

Siena, approvata la variazione al bilancio di previsione. Nuove risorse per le imprese alluvionate

Siena, approvata la variazione al bilancio di previsione. Nuove risorse per le imprese alluvionate
  • PubblicatoAprile 29, 2025

Nuove risorse a favore delle imprese alluvionate, anche grazie all’accordo con la Fises, 2 milioni per eventi culturali, spettacoli e per l’implementazione di servizi museali e culturali, anche in occasione dell’anno giubilare, implementati gli stanziamenti già previsti per la realizzazione di importanti eventi sportivi per oltre 300mila euro. Sono solo alcune delle misure inserite nel bilancio di previsione 2025/27 del Comune di Siena, la cui variazione è stata approvata oggi in consiglio comunale. L’atto, illustrato dall’assessore al bilancio Riccardo Pagni, ha ricevuto diciannove voti favorevoli e nove contrari da parte dei ventotto consiglieri comunali presenti.

“A seguito dell’approvazione del rendiconto della gestione 2024 – ha spiegato l’assessore Pagni – , tenuto conto di alcune nuove e diverse esigenze dell’amministrazione, è stata approvata una variazione di bilancio, di parte corrente e capitale, al fine di garantire, al meglio, la risposta dell’amministrazione alle esigenze, necessità e servizi per i cittadini nei prossimi mesi”.

Durante l’illustrazione, si è segnalata la previsione di maggiori entrate per oltre 216mila euro a seguito della ripresa in gestione diretta di oltre sessanta alloggi recuperati da Siena Casa a canone concordato, più venti nuovi appartamenti acquistati dal Comune nel 2024 in via A. Moro. Sono state stanziate risorse per l’acquisto di divise della Polizia Locale e per la parte capitale per l’acquisto di nuovi tutor. Sono state stanziate nuove rilevanti risorse per la realizzazione del piano urbanistico del verde. “E’ stato necessario – ha aggiunto Pagni – adeguare gli stanziamenti di entrata e spesa relativi al nuovo Piano economico finanziaro Tari e sono state finanziate risorse a copertura di agevolazioni tariffarie per le famiglie, per oltre 200mila euro. Sono state stanziate risorse per la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria per il Santa Maria della Scala per 90mila euro complessivi. Abbiamo altresì l’adeguamento con movimenti contabili obbligatori per 175.042,31 euro inerente l’attivazione del fondo rotativo per la progettazione della piscina di piazza Amendola”.

La variazione ha riguardato, anche, in entrata e uscita alcuni contributi erogati dall’Unione europea, dallo Stato, dalle Regioni e da altri enti, tra cui: il contributo dell’Unione europea, progetto Care Get; il contributo Unione europea, Timberhaus; il maggiore contributo per il progetto Educational Urban Community (Educo) finanziato nell’ambito del programma Cerv dall’Unione europea per promuovere gli scambi tra cittadini di paesi diversi; i fondi per sistema integrato di educazione ed istruzione 0-6; il contributo della Regione Toscana in ambito turistico; il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena Mp Habitus.

La variazione riguarda in modo più rilevante la parte capitale, anche in conseguenza delle risorse quantificate in avanzo nel rendiconto 2024. “Nel bilancio di previsione – ha detto Pagni -, negli stanziamenti attuali, erano previsti nuovi mutui per il 2025 per 16 milioni e 553mila euro. Con la variazione, anche tenuto conto dei mutui effettivamente contratti nel 2024, la previsione del 2025 è incrementata di quattro milioni, al fine di garantire la realizzazione di nuove opere, resesi necessarie anche a seguito dell’alluvione del 2024. L’indice di indebitamento del Comune rimane comunque saldamente basso, intorno al 2 percento a fronte di un massimo del 10percento ammesso dalle disposizioni vigenti per i Comuni”.

Sono stati stanziati oltre 720mila euro, risorse destinate all’estinzione anticipata di mutui già contratti in passato, al fine di garantire una riduzione della spesa corrente nel prossimo futuro per il Comune, anche tenuto conto dell’esigenza di contrarre nuovi mutui per la realizzazione di rilevantissimi investimenti e opere infrastrutturali, che verranno descritte e dettagliate nel prossimo aggiornamento del piano triennale delle opere pubbliche 2025/2027. Previsto inoltre un incremento di 30mila euro quale contributo alle scuole per beni durevoli. Per il servizio patrimonio è stato previsto uno stanziamento per 266.027,69 uero per lavori di manutenzione straordinaria necessitati a seguito dell’alluvione del 2024. Sono state stanziate nuove risorse per il servizio logistica e prevenzione della protezione civile, per l’acquisto di nuovi mezzi. Inoltre, sono state stanziate risorse per la realizzazione di rilevanti lavori di efficientamento energetico per quasi 600mila euro degli asili nido “Ape Giramondo” e “Albero dei Sogni”. Inoltre, si prevedono nuovi mutui per oltre quattro milioni di euro rispetto allo stanziamento iniziale, per la realizzazione di numerosi interventi stradali, di ripristino di frane e danni derivanti dall’alluvione del 2024.

La variazione ha riguardato anche, in entrata e uscita, i seguenti contributi: il contributo Regionale per il bando “Città Murate” legge regionale numero 8 del 2021; il contributo ministeriale e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena per il progetto Educarsi; il fondo Mit revisione prezzi; l’aggiornamento di alcuni interventi del Pnrr.

Written By
Redazione