Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella Giornata Internazionale dedicata a questo tipo di attività, fondamentale per la salute pubblica. Questa mattina, infatti, in Piazza Gramsci i membri dell’ordine hanno allestito un banchino, dedicato alla formazione, all’informazione e alla valorizzazione di una figura centrale nel sistema sanitario. Un’occasione, in cui il presidente Francesco D’Ambrosio ha fornito i dati nazionali e provinciali, che confermano il trend negativo riguardante gli infermieri, che risultano essere sempre meno.
“Questo trend di invecchiamento – commenta il presidente dell’Opi Siena D’Ambrosio – è una delle sfide principali per il nostro Ordine e riflette una situazione diffusa a livello nazionale. Abbiamo il compito di tutelare la salute pubblica promuovendo e valorizzando la professione infermieristica. A livello nazionale, le domande di ammissione sono scese da 66mila nel 2023 a 64mila nel 2024 (-3,8%). Per il solo corso di laurea in infermieristica si è registrato un calo del 7,7%. Un trend negativo che si accompagna a un tasso di abbandono degli studi universitari compreso tra il 19% e il 20%. Questi dati preoccupano anche a livello locale, dove il ricambio generazionale rappresenta una sfida urgente. Attualmente, l’Ordine di Siena conta 1880 iscritti, con un’età media di 46 anni e il 54,79% di professionisti con più di 50 anni”.
Oltre ai numeri, l’ordine mette l’accento anche su quelle che sono le cause della mancanza degli infermieri, a partire dai salari insufficienti con i costi della vita in aumento costante. Tra i temi affrontati durante l’evento, anche il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri, approvato lo scorso marzo.
“Purtroppo le cause sono di vario tipo – spiega D’Ambrosio -. In primo luogo, i salari sono troppo bassi e non consentono alle persone di vivere con serenità, a causa dei costi sempre più elevati per poter condurre uno stile di vita dignitoso. Inoltre, al giorno d’oggi, svolgere il lavoro d’infermiere è soggetto anche ad episodi di violenza e non è gestire certe situazioni”.
Per informazioni sulle attività dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche è possibile visitare il sito opisiena.it