In Lettonia il sesto meeting del progetto Ed.U.Co. con Siena capofila

“Youth voices for a greener future”: questo il titolo del sesto incontro del progetto europeo Cerv Ed.U.Co. – Educating for Unity and Cooperation, di cui il Comune di Siena è capofila, che si è svolto il 13 e 14 maggio scorsi a Kekava, in Lettonia. Una delegazione dell’amministrazione comunale ha partecipato all’evento, insieme a rappresentanti di altri enti europei partner.
Durante i due giorni di lavori, il focus è stato posto sul ruolo attivo delle giovani generazioni nella definizione delle politiche ambientali e sulle strategie locali e comunitarie per affrontare la crisi climatica. Oltre ai momenti di confronto tra delegazioni, il programma ha incluso interventi di esperti esterni sui temi del cambiamento climatico, con particolare attenzione alle azioni di mitigazione e adattamento ai rischi ambientali. Un momento particolarmente significativo si è svolto presso una scuola primaria di Kekava, certificata “Eco-school” grazie all’impegno costante nella sensibilizzazione degli studenti su ambiente, economia circolare e sostenibilità. Gli studenti stessi hanno presentato i progetti e le attività portate avanti per promuovere una coscienza ambientale matura.
La delegazione ha anche avuto modo di conoscere la realtà di un’azienda locale a conduzione familiare produttrice di cosmetici naturali, che ha illustrato il proprio impegno verso la produzione sostenibile, dal packaging all’utilizzo consapevole delle risorse per evitare sprechi. La seconda giornata si è conclusa con un’escursione nella foresta di Baldone, accompagnata da una guida esperta che ha spiegato le pratiche di gestione sostenibile del patrimonio forestale lettone. In questo contesto è stato anche presentato il progetto artistico della Forest Gallery, che ha portato artisti locali e internazionali a esporre le proprie opere nel cuore della natura, trasformando la foresta in uno spazio culturale e creativo. Durante la visita è stato inoltre raccontato il passato di Baldone come centro termale all’inizio del secolo scorso e la sua evoluzione contemporanea.
Il meeting ha rappresentato per tutti i partecipanti un’importante occasione di condivisione di buone pratiche, riflessione e formulazione di strategie concrete da riportare nei propri contesti locali, rafforzando l’idea che il coinvolgimento attivo dei giovani è fondamentale per costruire un futuro più verde e sostenibile. Le esperienze e i materiali raccolti costituiscono degli spunti interessanti anche per lo sviluppo di nuove esperienze sul territorio senese.