Palio del 2 luglio, firmate le ordinanze su preiscrizione alla previsita, prove regolamentate e tratta

E’ stata firmata nella giornata di oggi, lunedì 26 maggio, un’ordinanza sindacale relativa al Palio del 2 luglio 2025 in cui si dispongono le modalità di preiscrizione dei cavalli alla previsita, delle prove regolamentate e della presentazione dei cavalli alla Tratta e relativa alle disposizioni generali relative all’intera manifestazione e a quelle per i fantini, nonché per l’accesso dei mezzi alla piazza del Mercato. L’ordinanza è pubblicata sull’Albo pretorio del Comune di Siena. Il documento fa riferimento anche alle precedenti ordinanze sindacali firmate.
Modalità di preiscrizione dei cavalli alla previsita. Per quanto riguarda le modalità di preiscrizione dei cavalli alla prevista, il documento recita che “ogni proprietario può inoltrare richiesta di preiscrizione alla previsita per uno o più cavalli. Possono essere preiscritti i cavalli che abbiano terminato il percorso di addestramento organizzato dal Comune di Siena nell’ambito del Protocollo equino 2025. L’autorità comunale, congiuntamente alla Commissione Veterinaria, provvederà a redigere l’elenco dei cavalli che potranno accedere alla previsita, sentito il parere non vincolante dei dieci Capitani delle Contrade partecipanti”. In particolare i proprietari dei cavalli devono “preiscrivere il/i cavallo/i attestando tramite autocertificazione, i relativi dati presenti nel documento unico di identificazione a vita (cosiddetto passaporto) originale rilasciato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – Dipartimento della Sovranità Alimentare e dell’Ippica o da ente estero equiparato, tra i quali: che il cavallo sia nato in Italia o in altri paesi dell’Unione Europea in cui siano concretamente applicate le medesime procedure di controllo tese ad assicurare la provenienza e la genealogia del cavallo; che presenti una percentuale di sangue inglese non superiore al settantacinque per cento”. Inoltre i proprietari devono “presentare apposita assicurazione di responsabilità civile contro terzi, proprietà e uso cavalli con l’identificazione specifica del cavallo assicurato (nome, razza, sesso e mantello) per un massimale minimo di un milione e 500mila euro, attestante anche la copertura: a favore di altra persona che, con il consenso del proprietario, abbia in uso il cavallo in oggetto; dei danni verificatisi durante le attività di allenamento/addestramento del Protocollo equino e delle fasi del Palio fino alla presentazione del cavallo, comprese le visite e ogni circostanza in cui siano presentati i cavalli. Quindi dal termine delle operazioni della Tratta e, se prescelto, dopo che sia stata effettuata la corsa del Palio e restituito al proprietario dalla Contrada”. Infine “presentare certificazione sullo stato sanitario e farmacologico degli ultimi quindici giorni del/i cavallo/i da parte del veterinario di fiducia ed iscritto all’Albo professionale”. Il Comune specifica che i cavalli verranno sottoposti a prelievo ematico per screening farmacologico. I cavalli che risulteranno “non negativi” verranno esclusi dalla possibilità di partecipare ad ogni fase del Palio in corso, senza possibilità di appello. La mancata presentazione del passaporto, della documentazione richiesta e/o la non conformità dei requisiti previsti comportano l’esclusione immediata del cavallo. Le preiscrizioni dei cavalli dovranno avvenire, a partire dal 28 maggio 2025, esclusivamente in modalità online accedendo con la propria identità digitale nell’area dei servizi online del sito del Comune (www.comune.siena.it) e dovranno pervenire improrogabilmente all’Ufficio Palio del Comune di Siena entro le ore 12 del giorno 16 giugno 2025. Si ricorda che i cavalli dovranno essere sempre preiscritti alla previsita ed eventualmente segnati alla Tratta con il nome “d’origine”. Le previsite saranno effettuate dalla Commissione nei giorni 22 e 23 giugno 2024 con eventuale prosecuzione, se necessario e a completa discrezione della Commissione, il giorno 24 giugno 2024. La data e l’orario di convocazione per la previsita di ciascun soggetto iscritto saranno resi noti sul sito www.comune.siena.it, sul canale Telegram dedicato e tramite i media locali.
Prove regolamentate. Per quanto riguarda le prove regolamentate, l’atto afferma che “tutti i cavalli, in caso di esito positivo della previsita e sentito il parere non vincolante dei dieci Capitani delle Contrade partecipanti, dovranno effettuare le prove regolamentate per un più approfondito giudizio sulla idoneità del cavallo alle corse nel Campo, salvo che la Commissione Veterinaria non disponga diversamente sulla base dell’esperienza maturata dai cavalli nel Campo o per eventuali esigenze organizzative. A tal fine i proprietari nella domanda di preiscrizione alla previsita dovranno indicare il fantino che monterà il proprio soggetto per le prove regolamentate e non sarà ammesso alcun cambio di monta durante le prove stesse. Le mattine del 27 e 28 giugno 2025 dalle ore 5.30 alle ore 7.30 la pista sarà allestita per consentire le prove regolamentate”. Il Comune di Siena specifica che i cavalli dovranno arrivare in piazza del Mercato entro le ore 5 per poi essere condotti all’interno della Corte del Podestà da idonei accompagnatori, muniti del documento unico di identificazione a vita (cosiddetto passaporto) originale rilasciato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Dipartimento delle Politiche Ippiche o da ente estero equiparato. Durante dette prove i cavalli dovranno lavorare senza fasce; sono invece consentiti i paracolpi. Si precisa che per le prove regolamentate non è ammesso l’utilizzo del frustino, in analogia con gli articoli 43 e 61 del ‘Regolamento per il Palio’. La Commissione Veterinaria, nell’esaminare i cavalli nella fase delle prove regolamentate, si riserva la facoltà di trattenere i predetti presso il Cortile del Podestà per eventuali ulteriori valutazioni, come si riserva la possibilità di dichiarare non idonei ulteriori cavalli, oltre quelli già esclusi al termine della previsita”.
Presentazione dei cavalli per la tratta. Per quanto concerne la presentazione dei cavalli per la Tratta, si legge che “per assicurare un regolare svolgimento alle operazioni della Tratta e per permettere idonea visita veterinaria dei soggetti, la presentazione dei cavalli per la Tratta dovrà avvenire il 29 giugno 2025 dalle ore 6.30 fino al termine perentorio delle ore 7.30. I cavalli dovranno essere condotti all’interno della Corte del Podestà muniti del documento unico di identificazione a vita (cosiddetto passaporto) originale rilasciato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – Dipartimento della Sovranità Alimentare e dell’Ippica o da ente estero equiparato. Come previsto dall’articolo 36 del ‘Regolamento per il Palio’ sarà consentito l’accesso alla Corte del Podestà, oltre che al proprietario del cavallo, anche a una seconda persona (accompagnatore); tuttavia dopo le prove dei cavalli, all’atto della riunione dei signori Capitani delle Contrade per la Tratta, nella Corte del Podestà non potrà trattenersi più di una di dette persone. Dopo le operazioni di segnatura del cavallo, il medesimo non potrà più essere ritirato”.
Disposizione generali relative all’intera manifestazione. Nell’atto si legge che “durante le prove regolamentate, la Tratta, le prove e il Palio, le bardature, le attrezzature da utilizzare e le ferrature devono essere tali da tutelare la salute degli animali, evitandone lesioni, dolore o sofferenze”.
Disposizione per i fantini. Infine per quanto riguarda i fantini si legge che “per poter accedere in qualità di fantini alle varie fasi del Palio (prove regolamentate, Tratta, prove e Palio) gli stessi sono obbligati ad attenersi alle seguenti disposizioni: presentare certificato medico agonistico valido; aver compiuto la maggiore età; indossare il Cap omologato Ce e il corpetto protettivo; dichiarare di non aver riportato condanne per i delitti contro il sentimento degli animali; dichiarare di non essere destinatari di sanzioni interdettive o di sospensioni emanate dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ovvero della federazione italiana sport equestri o della Fitetrec Ante o da un ente di promozione sportiva, anche paralimpico riconosciuto per gli sport equestri, per il periodo di efficacia della sospensione; presentare certificato di assicurazione personale contro gli infortuni; la documentazione di cui sopra dovrà essere preferibilmente presentata al Comune entro il 25 giugno 2025 attraverso l’apposita procedura online accedendo con la propria identità digitale nell’area dei servizi online del sito del Comune (www.comune.siena.it). La documentazione potrà comunque essere presentata o integrata anche durante la tradizionale segnatura dei fantini per la Tratta”. Il Comune di Siena specifica che i fantini potranno essere sottoposti ad alcol test e drug test durante tutte le fasi del Palio. I test saranno effettuati, a discrezione del Comune di Siena, a tutti i partecipanti o a campione; in questo caso procedendo per estrazione. I fantini corrono a totale loro rischio e pericolo. Durante tutte le fasi del Palio (prove regolamentate, Tratta, prove e Palio) in caso di necessità di soccorso ai fantini infortunati, i soccorritori si limiteranno ad utilizzare procedure di mobilizzazione e immobilizzazione adeguate alla situazione di grave rischio evolutivo; anche in considerazione che la corsa non viene interrotta nemmeno in caso della suddetta necessità di soccorso a fantini infortunati.
Accesso mezzi alla piazza del Mercato. L’amministrazione comunale comunica anche, per tutte le varie fasi delle prove regolamentate e della presentazione dei cavalli per la Tratta, per quanto concerne gli autocarri per il trasporto dei cavalli, il transito e la sosta in Piazza del Mercato sarà consentita ai veicoli di lunghezza non superiore ai sei metri. Oltre tale misura il transito e la sosta saranno consentite fino a via dei Servi e via delle Cantine.
Palio 2 luglio 2025, firmate le ordinanze sindacali
Il Comune di Siena, tramite alcune ordinanze sindacali, ha pubblicato le disposizioni per il prossimo Palio del 2 luglio 2025. Gli atti completi sono reperibili sull’Albo pretorio dell’amministrazione comunale.
E’ stato autorizzato lo svolgimento in Piazza del Campo, nei giorni 27 e 28 giugno 2025, dalle ore 5.30 alle ore 7.30, delle prove regolamentate dei cavalli. Le prove del 27 giugno verranno dedicate ai cavalli di almeno cinque anni, mentre il 28 giugno scenderanno sul tufo quelli di quattro anni, salvo necessarie e urgenti variazioni disposte dall’amministrazione comunale. Il 29 giugno, giorno della presentazione, prova, scelta e assegnazione cavalli, un’ordinanza specifica dispone che i cavalli debbano essere stati sottoposti, nei giorni immediatamente precedenti la Tratta, a visita veterinaria da parte della Commissione Veterinaria. Le operazioni di presentazione dei cavalli avranno luogo la mattina del 29 giugno dalle ore 6.30 fino al termine perentorio delle ore 7.30. Dopo la segnatura, il cavallo non potrà più essere ritirato. Sempre il 29 giugno, durante le operazioni per l’assegnazione dei cavalli alle Contrade partecipanti al Palio, sarà vietato l’accesso nell’area recintata antistante il Palazzo Comunale a eccezione dei Capitani, dei Fiduciari e dei Barbareschi delle Contrade e del personale di servizio.
Tramite specifica ordinanza si chiarisce poi come sia “vietato alle persone non autorizzate di transitare o intrattenersi nella pista del ‘Campo’, intorno al ‘Verrocchio’, dietro il Palco delle Comparse, dietro ai materassi di San Martino, sotto i palchi, all’interno della recinzione della Fonte Gaia e alla bocca del Casato, a eccezione delle persone autorizzate, in occasione delle prove regolamentate dei cavalli, delle prove e della corsa del Palio del 2 luglio 2025 dopo che la Polizia Municipale e le Forze dell’Ordine abbiano provveduto a sgomberarla”. “E’ proibito – si legge inoltre – alle persone di assistere alle prove regolamentate, alla Tratta, alle prove e alla corsa del Palio in piedi sui colonnini e di sporgersi con il corpo o protendere oggetti, di varia natura, verso la pista”. E’, inoltre, vietato alle persone non autorizzate il transito pedonale nel Casato di Sotto, nel tratto fra vicolo di Tone e Piazza del Campo, con esclusione degli abitanti, dei partecipanti al Corteo Storico e degli autorizzati. Non si possono condurre animali da compagnia, anche al guinzaglio, nei palchi e nella Piazza del Campo. Sarà vietato ai pedoni transitare nella pista durante le innaffiature del tufo e comunque fino alla rimozione dei divieti. “Le violazioni accertate – dice l’ordinanza in questione – durante lo svolgimento delle prove regolamentate e delle prove saranno punite con sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro”, mentre “le violazioni accertate durante lo svolgimento della corsa del Palio saranno punite con sanzione amministrativa pecuniaria di 500 euro”. “I trasgressori – sottolinea ancora l’ordinanza – saranno in ogni caso allontanati immediatamente dalla pista dalla Polizia Municipale e occorrendo dalle forze dell’ordine”.
Una specifica ordinanza riguarda poi le disposizioni per le attività commerciali, in particolare per quanto riguarda l’occupazione del suolo pubblico durante la stesa del tufo e, in generale, i giorni di Palio, con le indicazioni della rimozione degli arredi a seconda degli orari in cui sono previste prove e Palio. L’atto ordina, inoltre, “per le prove regolamentate, per la tratta, per le prove e per la corsa del Palio, alle attività che insistono nella Piazza e nelle vie e vicoli afferenti alla stessa, comprese quelle poste all’interno dello spazio delimitato dai cancelli di chiusura, di non vendere e/o cedere, anche per asporto, bibite e/o bevande in contenitori di vetro o metallici. Ogni altro contenitore dovrà essere privo di tappo e non contenere sostanze congelate”.
Altra specifica ordinanza riguarda il montaggio e smontaggio dei palchi, dei varchi semiautomatici e di tutte le altre attrezzature, con le relative chiusure per le attività commerciali interessate. Tali operazioni partiranno dai giorni 18 e 19 giugno (cancelli e varchi), 21 giugno (palco dei Giudici, verrocchio e stella), 23 giugno (palco Priori), 24 giugno (materassi), 24 giugno (palchi del Casato), 25 e 26 giugno (tufo), 29 giugno (palco delle comparse).
In merito al Palco dei Giudici, è stato specificato l’elenco delle persone che potranno accedere, con tesserino identificativo personale, sia al piano superiore che al piano sottostante. Nella scala, durante la corsa, non dovranno sostare persone non autorizzate.
Altra ordinanza riguarda le disposizione per i commercianti su area pubblica posti nel Campo: si dispone che “la vendita delle bevande da parte di esercenti autorizzati dovrà essere effettuata esclusivamente in contenitori di cartone o di materiale plastico. La vendita dovrà essere effettuata in contenitori privi di tappo; è assolutamente vietato introdurre nel ‘Campo’ contenitori di vetro o metallici. Ogni contenitore dovrà essere privo di tappo; assolutamente vietato detenere e/o vendere bottiglie d’acqua o bibite varie congelate anche se prive di tappo; è permesso ai commercianti su area pubblica che vendono bibite di introdurre nel ‘Campo’, prima delle ore 15 del 2 luglio 2025, un quantitativo di cassette o scatole contenenti bibite, con relativo piccolo refrigeratore, a condizione che l’occupazione non sia complessivamente superiore a 3 metri quadrati di suolo pubblico, con esclusione di banchi e tende, a condizione che l’altezza dei materiali non superi un metro. Fino alle ore 18.30 per le prove e fino alle ore 17.00 per il Palio è consentito un ombrellone”.
In merito alla vendita e detenzione di bevande alcoliche, un’ordinanza sindacale specifica il “divieto per chiunque di introdurre o detenere dentro Piazza del Campo, nelle vie e nei vicoli di accesso alla stessa delimitati dai cancelli di chiusura esterni alla piazza, bevande alcoliche di ogni gradazione” e “il divieto per chiunque di introdurre o detenere dentro Piazza del Campo, nelle vie e nei vicoli di accesso alla stessa delimitati dai cancelli di chiusura esterni alla piazza, bottiglie o contenitori di vetro o metallo, di plastica con tappo e di bibite congelate”. In una specifica ordinanza si vieta “l’introduzione, il possesso e l’utilizzo in Piazza del Campo di spray da difesa al capsicum e ogni artifizio pirico, fuochi artificiali e petardi anche del tipo usualmente consentito, eccezion fatta per quanto previsto dal Regolamento per il Palio; l’introduzione in Piazza del Campo – nell’area destinata agli spettatori – di sedie, o sgabelli di qualunque specie, tavoli, panche, cassette o simili o altri oggetti atti all’offesa e ombrelli, nonché, per la sola prova generale e per il Palio carrozzine e/o passeggini adibiti al trasporto di neonati e/o bambini; di entrare nella pista o lanciare oggetti o altro o comunque ostacolare il libero ed ordinato svolgimento della corsa”, ricordando che “l’inottemperanza alla presente ordinanza comporta, oltre alle misure da applicarsi in base al Regolamento di Polizia Municipale, che le violazioni saranno perseguite e punite ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale”.
Un’ordinanza sindacale ricorda infine che “nella parte centrale della Piazza del Campo, cosiddetta ‘Conchiglia’, il giorno del Palio del 2 luglio 2025 a partire delle ore 15 e fino alla conclusione della manifestazione è interdetto l’accesso ai minori di anni 10 anche se accompagnati da maggiorenni”.