“Appuntamenti sotto le costellazioni”. Nuovi eventi collegati all’esposizione al Santa Maria della Scala
Un ricco programma di eventi collegati alla mostra “COSTELLAZIONI. Arte italiana 1915-1960 dalle Collezioni Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi” prende vita al Santa Maria della Scala di Siena. Il primo appuntamento, in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, sarà venerdì 14 febbraio alle ore 18 con “Vis-à-Vis parole incontra Costellazioni” (al costo di 5 euro). Un collettivo di giovani poetesse e poeti dell’università di Siena presenta la raccolta di Matteo Tasca “Un Giorno di Festa”, edita per i tipi di industria e letteratura lo scorso anno. Tasca è una promettente penna nel panorama poetico italiano, laureatosi proprio a Siena: discuteranno con lui della sua opera prima le curatrici e i curatori della rassegna Vis-à-Vis parole: Beatrice Restelli, Ilaria Crocchini e Andrea Ragazzo. Al termine, la visita accompagnata alla mostra “Costellazioni” e un brindisi poetico.
Martedì 21 febbraio alle ore 17 ci sarà l’evento: “Un tè con Moira Ricci”. Un pomeriggio all’insegna dell’arte in compagnia di Moira Ricci. Sorseggiando una tazza di tè davanti alla sua opera, esposta nella mostra al Santa Maria della Scala i partecipanti (per un massimo di 20 persone) avranno l’opportunità di scoprire aneddoti, ispirazioni e curiosità sull’artista e sul suo lavoro. Un incontro intimo e coinvolgente da non perdere! Per info e prenotazioni: segreteria@santamariadellascala.com.
Sabato 22 febbraio alle ore 11, lunedì 24 febbraio alle ore 18 e sabato 1° marzo alle ore 11, tre giornate dedicate a “Brindisi sotto le Costellazioni”.
Un esclusivo ciclo di tre visite guidate che condurranno i visitatori in un viaggio tra capolavori e racconti d’arte. Gli appuntamenti rivolti ad un massimo di 25 partecipanti si concluderanno con un brindisi finale. Per info e prenotazioni: segreteria@santamariadellascala.com.
L’esposizione, promossa dal Comune di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Musei Nazionali di Siena e Università di Siena, è stata prodotta dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e da Opera Laboratori con l’organizzazione di Vernice Progetti Culturali. Il progetto espositivo, corredato dal catalogo edito da Sillabe, vanta un comitato scientifico composto da: Laura Bonelli, Axel Hémery, Luca Quattrocchi e Chiara Valdambrini. Come enti prestatori figurano la Banca Monte dei Paschi di Siena e i Musei Nazionali di Siena. Dai caveau della Banca Monte dei Paschi di Siena e dalla pregiata raccolta di Cesare Brandi, per la prima volta sono state esposte al Santa Maria della Scala le opere di grandi artisti: Carrà, Guttuso, Sironi, Donghi, De Pisis, Burri, Severini, Campigli, Morandi, Rosai, Viani, Levi, Mafai, Manzù, Marini, Afro, Scialoja, Turcato e tanti altri.
Un percorso inedito che fino al 30 marzo traccia un’inedita “costellazione” attraverso l’arte italiana dagli anni della Grande Guerra fino ai primi anni Sessanta.
Info utili per la visita
“COSTELLAZIONI. Arte italiana 1915-1960 dalle Collezioni Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi”
Complesso Museale Santa Maria della Scala
Piazza Duomo, 1
53100 Siena
17 ottobre 2024 – 30 marzo 2025
Orario
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 10 -17
Martedì: CHIUSO
Sabato, domenica e giorni festivi: 10-19
Enti promotori e organizzatori
Comune di Siena, Fondazione Mps, Musei Nazionali di Siena, Università di Siena, Fondazione “Antico Ospedale Santa Maria della Scala” e Opera Laboratori S.p.A.,
A cura di
Luca Quattrocchi
Comitato Scientifico
Laura Bonelli, Axel Hemery, Luca Quattrocchi, Chiara Valdambrini
Biglietti
Intero: 13 €
Ridotto: 9 €
• Ragazzi dai 7 ai 19 anni
• Over 65 anni
• Studenti
• Militari
• Gruppi (minimo 15 persone)
• Residenti Comune di Siena
• Soci Unicoop Firenze
• Categorie convenzionate
Ridotto studenti: 5 €
• Studenti Università di Siena e Università per Stranieri di Siena
• Studenti di ogni ordine e grado di Siena e provincia
Gratuito
• Minori di 6 anni
• Accompagnatori portatori di handicap
• Giornalisti
• Accompagnatori gruppi
Laboratori didattici: 5 €
Informazioni e Prenotazioni
Call center:
Tel: +39 0577 286300
Email: booking@operalaboratori.com
Prenotazioni laboratori educativi e didattici
Lun. Mer. Ven. dalle 9 alle 13
Tel: +39 0577 534531