Celebrazioni Cateriniane: nel Duomo di Siena torna l’evento musicale del Franci in onore di Santa Caterina

Musica, arte e spiritualità si incontrano ancora una volta nel segno di Santa Caterina, patrona d’Italia e d’Europa. Sabato 3 maggio alle ore 21.15 il Duomo di Siena accoglierà il tradizionale evento musicale in onore di Santa Caterina, organizzato dal Conservatorio Rinaldo Franci in collaborazione con l’Opera della Metropolitana. Un appuntamento molto atteso che unisce la dimensione liturgica delle Celebrazioni Cateriniane a quella culturale.
Sul palco, insieme all’Orchestra e al Coro del Franci, si esibiranno e alcuni elementi del Coro del Liceo Musicale Piccolomini, il Coro Polifonico Nisea di Teramo e i Polifonici Senesi, sotto la direzione del M° Claudia Morelli, con la collaborazione del maestro Gabriele Centorbi.
Il programma musicale in onore di Santa Caterina. Ad aprire il concerto sarà il Concerto per tromba e orchestra di Joseph Haydn, affidato all’interpretazione di Simone Traficante. Seguiranno le intense atmosfere delle Deux Mélodies Hébraïques di Maurice Ravel, eseguite dal mezzosoprano Elisabetta Ricci. Il programma proseguirà con il lirismo Le Cantique de Jean Racine op.11 di Gabriel Fauré, per coro e orchestra, e con Vinea Mea Electa di Francis Poulenc. A chiudere la serata, Ravel: Matinée de Provence, Les Bayadères e Tout est lumière, affidate alle voci delle soprano Rebecca Sois, Virginia Moretti e Sofiia Nosenko, in dialogo con il coro e l’orchestra.
“L’appuntamento con le Celebrazioni Cateriniane – afferma Anna Carli, presidente del Conservatorio – è per il Franci un momento di forte legame con la comunità cittadina. Ringraziamo l’Opera della Metropolitana e ringraziamo l’Arcivescovo S. EM. Cardinale Augusto Paolo Lojudice per la collaborazione. Portare in Duomo il talento dei nostri giovani è un privilegio e un atto di condivisione che richiama i valori stessi della nostra santa patrona: dedizione, impegno, armonia”.
“Questo concerto – sostiene Carlomoreno Volpini, direttore del Conservatorio Franci – rappresenta un momento prezioso per la comunità accademica e cittadina. La musica, in un contesto di così forte valore simbolico come il Duomo di Siena, diventa linguaggio universale di unione e spiritualità. È anche un’occasione per i nostri studenti e studentesse di mettersi alla prova in un’esperienza musicale e umana straordinaria”.
Per maggiori informazioni sulle attività del Conservatorio Franci è possibile consultare il sito www.conservatoriosiena.it o seguire i canali social ufficiali su Facebook, Instagram e X.