Notizie

Chigiana, doppia offerta culturale: Martino Traversa per la Biblioteca risonante, Angela Metzger per Storie d’organo

Chigiana, doppia offerta culturale: Martino Traversa per la Biblioteca risonante, Angela Metzger per Storie d’organo
  • PubblicatoMaggio 21, 2025

Con una imperdibile doppia offerta culturale l’Accademia Musicale Chigiana propone giovedì 22 maggio due incontri che si terranno nella sede di Palazzo Chigi Saracini. Si inizia alle 17, con il nuovo appuntamento del calendario La biblioteca risonante sul tema

L’utopia nostalgica di Martino Traversa incentrato sul volume edito da NeoClassica e curato da Gaetano Mercadante, pianista e ricercatore indipendente, e Stefano Lombardi Vallauri, professore associato all’Università IULM di Milano e direttore scientifico della rivista «Nuove Musiche». L’incontro sarà tenuto dagli autori e dallo stesso Martino Traversa, “compositore apolide della musica contemporanea italiana” (dalla presentazione del libro). La produzione di Traversa, come specifica ancora la presentazione, “coniuga un ardito neomodernismo – esito personalissimo della ricezione del ‘secondo’ Boulez – con una urgenza retrospettiva, vissuta come frangia estrema del debussysmo e del ravelismo. Erma bifronte tra utopia e nostalgia, persegue un rigoroso costruttivismo sonoro sia nelle opere solistiche, cameristiche e sinfoniche sia nel versante elettronico ed elettroacustico. Profondamente avverso a qualsiasi radicalismo concettuale o anti-musicale, ha coltivato un cammino compositivo autonomo, fuori dagli schemi e lontano dalle accademie, guardando più all’Europa che all’Italia”.

A seguire, alle 19, l’organista tedesca Angela Metzger all’affascinante organo del salone dei concerti terrà un concerto dall’evocativo titolo “Berlino all’organo”. Il programma si muoverà dal Barocco di Carl Philipp Emanuel Bach ai giorni nostri, con ben due prime esecuzioni italiane di brani di Philipp Maintz e Ursula Mamlok, per concludersi con la Sonata n. 4 di Mendelssohn. Il concerto è in collaborazione con la Dwight und Ursula Mamlok-Stiftung.
Come ormai da tradizione apprezzatissima dal pubblico, il concerto sarà preceduto da brevi interventi dell’artista, che condividerà con il pubblico aneddoti, curiosità e approfondimenti sul repertorio proposto e sul mondo dell’organo.

Written By
Redazione