Chigiana Summer Festival: presentato a Roma il programma dell’edizione 2025

Oltre 100 eventi nei luoghi più suggestivi di Siena. Grandi interpreti internazionali, concerti sinfonici e corali, 5 produzioni d’opera, concerti da camera, elettronica, performance multimediali, giovani talenti internazionali, mostre e centinaia di musicisti coinvolti da tutto il mondo. Questo è il programma del Chigiana International Festival and Summer Academy, che partirà ufficialmente il 9 di luglio e durerà fino al 2 settembre. La presentazione, si è svolta questa mattina a Roma a Palazzo Farnese.
“Ringrazio sentitamente l’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens – commenta il presidente della Fondazione Mps Carlo Rossi -, per averci offerto l’opportunità di presentare il Chigiana International Festival “Derive” nello splendore della Sala d’Ercole a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, che patrocina quest’edizione del festival, dedicata a Pierre Boulez, un’icona della cultura contemporanea francese. Il festival della Chigiana prosegue così nella sua crescita e con esso le tradizioni di cui si alimenta, ormai da un numero ragguardevole di anni, come la media partnership di Rai Cultura che quest’anno trasmetterà televisivamente il Concerto per l’Italia, di cui saranno protagonisti l’Orchestra RAI diretta da James Conlon, con la pianista solista Lilya Zilberstein, su RAI 3, su RAI 5, e quindi anche su Raiplay, oltre che in diretta su Radio 3″.
“Il titolo dell’edizione 2025, Derive, è tratto da due tra le più celebri composizioni di Pierre Boulez – commenta il direttore artistico Nicola Sani -, a cui è dedicato quest’anno un ampio focus nel Centenario della nascita. Con la sua originale immagine grafica, Derive accompagna l’ascoltatore nella libera esplorazione di nuove rotte e itinerari nel suono nel tempo e nello spazio, attraverso i secoli e le culture, da Oriente a Occidente, dal Mediterraneo ai Caraibi, dal Cinquecento al Duemila. Un termine che ben si adatta a un festival che invita a spaziare tra le forme e i linguaggi più diversi della musica, indicando le possibili derive, anche nei percorsi musicali, attraverso il tempo, lo spazio e le diverse culture del nostro pianeta”.
Come di consueto, anche per quest’anno, l’Accademia Chigiana ha organizzato il Concerto per l’Italia in Piazza del Campo, in programma per la sera del 18 luglio. L’evento sarà dedicato al maestro Pierre Boulez, per celebrare i cento anni dalla sua nascita. Sul sito dell’Accademia Chigiana, è possibile consultare il calendario degli eventi previsti per il Summer Festival.