Notizie

Completato l’intervento del Consorzio di Bonifica sul torrente Arbia per rendere più sicure Ponte a Tressa e Monteroni

Completato l’intervento del Consorzio di Bonifica sul torrente Arbia per rendere più sicure Ponte a Tressa e Monteroni
  • PubblicatoFebbraio 21, 2025

Undicimila tonnellate di massi ciclopici per rendere più sicure Ponte a Tressa e Monteroni d’Arbia. E’ stato completato l’intervento progettato e realizzato dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud sul torrente Arbia compreso tra i due abitati, per la salvaguardia delle aree artigianali e residenziali e che è importante anche per mitigare il rischio idraulico nelle campagne di Asciano.

I lavori si sono concentrati in quattro zone, nelle quali erano presenti evidenti erosioni spondali che necessitavano interventi di protezione per garantire maggiore stabilità alle aree adiacenti al torrente. Lungo le scarpate erose dell’Arbia sono state realizzate difese spondali e per ripristinare l’officiosità idraulica sono stati eseguiti lavori di scavo e riporto, così l’alveo è stato riprofilato e adeguato per far fronte alle future piene. Complessivamente, come detto, sono state utilizzate circa 11mila tonnellate di massi ciclopici, mentre sono stati movimentati circa 15mila metri cubi di terra.

“E’ un intervento che la nostra comunità aspettava da tempo – osserva Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia – e che dà una risposta importante in termini di difesa idraulica. La fine dei lavori era prevista a novembre, ma nello scorso ottobre un altro evento alluvionale ha colpito la stessa zona e il nostro territorio ha dovuto fare i conti ancora una volta con l’impatto dei cambiamenti climatici. E’ evidente che solo con la prevenzione e con gli interventi strutturali sul territorio possiamo affrontare questa sfida complessa e ringraziamo quindi il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per la collaborazione”.

“La sospensione dei lavori si era resa necessaria già nei giorni precedenti all’evento – ricorda Valentina Chiarello, progettista e direttore dei lavori – Cb6 si è subito quindi attivato per una rapida perizia di variante in corso d’opera, con il nuovo termine dei lavori spostato a fine febbraio. Grazie all’efficace lavoro dell’impresa affidataria Agriscavi di Montepulciano i lavori si sono conclusi prima della fine dei tempi contrattuali”.

Questo intervento è importante anche per i terreni agricoli alla periferia di Asciano. “Ringraziamo il Consorzio per questi lavori che hanno particolare rilevanza – osserva il sindaco Fabrizio Nucci – Asciano è un comune con un rischio idraulico elevato e un’opera di manutenzione costante è fondamentale, affiancata da interventi strutturali nelle aree più a rischio. Gli eventi climatici estremi continui che in queste zone si susseguono ci impongono di lavorare in sinergia con gli altri enti”.

“E’ già stato eseguito un sopralluogo congiunto con i tecnici del Genio Civile Toscana Sud – fa presente il direttore operativo di cantiere, Marco Nicosia – in cui è stata riscontrata la coerenza tra gli interventi proposti in progetto e nella perizia di variante e quelli realizzati. Ora siamo pronti a procedere con il collaudo delle opere”.

L’intervento sul torrente Arbia ha ottenuto un finanziamento da 550mila euro grazie al piano di interventi approvati dal dipartimento della protezione civile nazionale, con le risorse assegnate alla Regione Toscana. Dei sette interventi finanziati dopo gli eccezionali eventi meteorologici che dal 3 novembre 2019 hanno colpito la Toscana cinque riguardano la provincia di Siena.

“Per il Consorzio – chiosa il presidente Federico Vanni – proseguono quindi gli interventi strategici in provincia di Siena, un territorio al quale fin dalla mia elezione ha assicurato costante attenzione”. “In questo percorso che abbiamo intrapreso – conclude Vanni – sono fondamentali la collaborazione con i Comuni, ringrazio nell’occasione i sindaci Berni e Nucci, e l’interazione costante con gli enti di programmazione e con quelli preposti alla gestione del rischio idraulico”.

Written By
Redazione