L’ex assessore Maria Teresa Fabbri vittima dell’incidente in tangenziale. Minuto di raccoglimento in consiglio comunale

E’ Maria Teresa Fabbri la vittima del tragico incidente avvenuto questa mattina sulla tangenziale ovest di Siena. Fabbri, già insegnante al liceo classico Piccolomini, è stata assessore del Comune di Siena al sociale, all’istruzione e alle pari opportunità per dieci anni, nella giunta di Maurizio Cenni. La provenienza politica la legava fortemente alla famiglia Berlinguer, e sul finire degli anni Novanta aveva avuto un incarico anche al Ministero della pubblica istruzione.
Contradaiola della Selva, donna di cultura, questa mattina Maria Teresa Fabbri non ha avuto possibilità di salvezza nell’impatto fatale avvenuto alle porte della città. Non sono ancora noti i dettagli della camera ardente e dei funerali.
“A nome della Giunta e di tutta l’amministrazione comunale, il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Maria Teresa Fabbri, ex assessore del Comune di Siena, senese e contradaiola, figura impegnata in importanti attività sociali in città, stimata docente e donna apprezzata per la sua dedizione al servizio della comunità”, si legge in una nota di Palazzo Pubblico. “Le sue qualità umane sono state sapientemente espresse non solo durante il suo impegno civico e professionale, ma anche durante il suo mandato quale membro di Giunta, che ha lasciato un vivido ricordo all’interno dell’amministrazione comunale, proprio per la sua capacità di rapportarsi con gli interlocutori quotidiani”.
Il Presidente del Consiglio comunale Davide Ciacci rende noto che domani, giovedì 15 maggio, sarà osservato un minuto di raccoglimento di apertura della seduta del Consiglio comunale in ricordo di Maria Teresa Fabbri.
Anche il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena esprime profondo cordoglio per la tragica scomparsa di Maria Teresa Fabbri, unendosi al dolore della famiglia e di tutte le persone che le hanno voluto bene.
“Fabbri – si legge nella nota del Conservatorio – era una persona molto amata dalla comunità senese, che ha dimostrato nel corso della sua vita un impegno costante e generoso come insegnante e come amministratrice pubblica. Durante il suo incarico di assessore ha seguito con attenzione e disponibilità il percorso di statizzazione del Conservatorio, offrendo il proprio supporto con grande sensibilità umana e istituzionale. Grazie anche alla sua determinazione, oggi il Franci ha sede in uno degli edifici più prestigiosi della città. La sua scomparsa lascia un grande vuoto”.