Flop Mens Sana nella giornata dedicata a Gorenc. La Virtus batte Gallarate, terzetto in testa

Il clima di entusiasmo per il ritorno di Boris Gorenc, tra i protagonisti della vittoria della Coppa Saporta nel 2002, viene parzialmente rovinato dal flop sul parquet: la Mens Sana cade a sorpresa contro Serravalle, squadra già retrocessa e prima di oggi senza alcun successo nella seconda fase, e si fa raggiungere in vetta da Legnaia e Virtus (sarebbero tutte e tre salve, ma con solo un +2 sulla quarta, Spezia, che invece farebbe al momento i playout). La Stosa riprende la sua marcia superando in casa Gallarate, mentre nella poule promozione il Costone tiene testa alla capolista Oleggio ma alla fine cede 84-88 restando fuori dalla zona playoff.

Una Mens Sana brutta e irriconoscibile. Doveva essere una serata dall’esito finale sicuramente diverso e invece a fine partita sono i giocatori di Serravalle a esultare sul parquet del PalaSclavo.
Fin dalla palla a due si percepiva le difficoltà dei biancoverdi nel prendere in mano le redini della gara. Solo Pannini e Pucci provano a trascinare i biancoverdi, ma non basta. Dopo dieci minuti Serravalle è +1 (15-16)
Stessa musica anche nel secondo quarto. Troppe le palle perse, troppi i rimbalzi concessi, ma soprattutto è la faccia dei giocatori di coach Paolo Betti che non è quella di una squadra che deve vincere per raggiungere l’obiettivo salvezza. All’intervallo la Note di Siena è ancora sotto nel punteggio (37 a 42).
La Mens Sana rientra in campo, dopo l’intervallo, più concreta e decisa, ma non basta. Serravalle ha più benzina e incredibilmente più energia di Siena. I ragazzi di coach Paolo Betti ci provano ma anche il terzo quarto si chiude con sotto nel punteggio (56-60).
L’ultimo quarto tutti si aspettano una reazione che arriva soltanto parzialmente. Diventa una partita che si gioca sui nervi e gli episodi condannano la Mens Sana ad una sconfitta che fa male. Malissimo.
Note di Siena Mens Sana Basketball-Serravalle 76-79
Mens Sana:Tilli, Belli 10, Pannini 8, Ragusa 11, Marrucci 6, Calviani, Pucci 10, Sabia 3, Ivanaj 14, Prosek 4, Tognazzi 2, Jokic 8. All.Betti
Serravalle:Erhaghewu 11, Savio 12, Pilati 6, Ragazzini 9, Lazzari, Isaia 13, Ruiu 20, Marrale 3, Pavone 5. All.Gatti.

Torna alla vittoria la Stosa che al PalaCorsoni supera Gallarate 81-63. Una bella prova quella dei rossoblu che hanno condotto la partita sin dal primo quarto, resistendo agli attacchi degli avversari e allungando nel finale.
Avvio molto vivace con entrambe le squadre che partono molto aggressive offensivamente, trovando canestri con continuità. La Stosa prova a dare un mini-strappo intorno alla metà del quarto con due triple di Braccagni che portano i rossoblu sul +6, un vantaggio riescono a portarsi dietro fino alla fine della frazione senza però riuscire ad allungare. Si va al primo riposo sul 20-13.
I canestri di Bartoletti e la buona presenza a rimbalzo offensivo di Pieri permettono alla Virtus di mantenere il vantaggio anche in avvio di seconda frazione, con gli ospiti che rimangono però attaccati nel punteggio grazie a Ballarin. Intorno alla metà del quarto, dopo un timeout di coach Evangelisti, la Stosa si scuote e piazza un parziale di 9-0 che le permette di prendere definitivamente in mano le redini della partita. I rossoblu volano sul +14, ma a chiudere i conti nel secondo periodo è Genovese che manda all’intervallo le squadre con una tripla che vale il 44-33 a metà partita.
Partono bene gli ospiti in avvio di terzo quarto, con i canestri di Molteni che li spingono sul -7. La Virtus non trova ritmo in attacco e concede a Gallarate di accorciare, con la tripla di Genovese che vale il 49-46. Coach Evangelisti ferma la partita con un timeout che resetta i rossoblu, che tornano in campo molto più aggressivi e con un Calvellini che mette su 8 punti in fila che valgono il nuovo allungo. La tripla di Costantini chiude il quarto sul 60-50.
Nell’ultimo quarto è ancora Calvellini a tenere alto il ritmo dei rossoblu con palle rubate e canestri in contropiede per mantenere il vantaggio. Dopo essere rimasti a contatto per tutta la partita, Gallarate deve alzare bandiera bianca di fronte alla prestazione della Stosa, che continua a macinare gioco allungando nel punteggio fino al 81-63 finale.
Una vittoria importante per i rossoblu che si mantengono così nelle zone alte della classifica puntando alla salvezza diretta.
STOSA VIRTUS SIENA – BASKET GALLARATESE 81-63 (20-13; 44-33; 60-50)
STOSA VIRTUS: Bartoletti 11, Joksimovic, Zocca 5, Falchi, Olleia 3, Costantini 6, Calvellini 18, Pieri 11, Gianoli 13, Braccagni 11, Bartelloni, Guerra 3. All. Evangelisti
GALLARATESE: Bettanti 4, Bloise 7, Orlandi 2, Fedeli, Chiapparini 1, Mercante ne, Golino, Molteni 16, Redaelli 7, Ballarin 16, Genovese 10. All. Morganti.

Sconfitta per la Vismederi Costone Siena, che in casa contro l’Oleggio Magic Basket si deve arrendere 84-88. I gialloverdi lottano fino alla fine e ma a prevalere sono i terribili ragazzini piemontesi. Ora, archiviata la sconfitta, coach Belletti e la sua truppa dovranno preparare al meglio il rush finale, a partire da sabato prossimo, 12 aprile, quando saranno di scena in Lombardia per affrontare la Coelsanus Basket 7 Laghi.
Zeneli e la tripla di Nasello valgono il 5-0 in avvio di match. I piemontesi replicano con Casella e Garavaglia, ma Nasello e Bastone portano i senesi sul 15-8 a metà quarto. Karem e Casella interrompono il parziale gialloverde, ma i 4 punti di Bastone e la bomba di Zeneli consegnano il 22-13 ai padroni di casa. Nel finale di quarto ci pensano Bruttini e Matteo Paoli, con due tiri dalla lunga distanza, a portare il punteggio sul 30-17. Casella e Pilotti riportano gli ospiti sul -8, ma sono ancora Matteo Paoli e capitan Bruttini a colpire per il 35-22. Oleggio non resta a guardare e si affida a Pilotti e Casella per ricucire lo strappo, riuscendo a riportarsi sul 35-32. Garavaglia e Pilotti firmano il sorpasso ospite (+1), ma la tripla di Zeneli e i punti di Bastone restituiscono il +5 a Siena. Gli avversari spingono, ma Nasello e Bastone replicano a ogni colpo e trascinano i loro sul 51-42 all’intervallo.
Il secondo tempo si apre con il canestro di Bastone. Garavaglia risponde, ma la tripla di Banchi e un altro canestro di Bastone portano il punteggio sul 58-44 dopo 4’ di gioco. Il solito Garavaglia interrompe il parziale, ma Sebastianelli e Bruttini firmano il 63-48. Oleggio trova il bersaglio dalla lunga distanza, ma il capitano senese colpisce nuovamente da tre per il nuovo +15. Karem e Casella provano a riportare Oleggio in partita, ma Sebastianelli e un’altra bomba di capitan Bruttini fissano il punteggio sul 73-59 a 10’ dalla sirena finale. Casella e Karem segnano immediatamente, Torrigiani trova il gioco da tre punti, ma ancora Karem e Suigo vanno a segno riportando gli ospiti a -5. Filippo Paoli interrompe il break, ma Karem e Garavaglia colpiscono ancora per il 79-76 a 5’ dalla conclusione. I punti di Matteo Paoli danno ossigeno a Siena, ma Garavaglia e Borsani continuano a spingere. A 2’ dalla fine è De Ros a segnare da tre per il sorpasso (+1), seguito dalla tripla di Casella che scrive 82-86 a 1’25” dal termine. Il canestro di Matteo Paoli prova a tenere in vita i suoi, ma a 15” dalla sirena il tabellone recita 84-87. Nell’ultima azione è ancora Matteo Paoli a costruirsi bene il tiro del pareggio, ma la conclusione non va a segno. Al PalaOrlandi finisce 84-88.
Vismederi Costone Siena – Oleggio Magic Basket 84-88
Parziali: 30-17; 51-42; 73-59;
Costone: Brocco ne, Massari ne, Nasello 20, Paoli F. 5, Paoli M. 9, Banchi 4, Zeneli 8, Bruttini 15, Sebastianelli 4, Bastone 16, Torrigiani 3.
Allenatore: Michele Belletti
Oleggio: De Ros 6, Casella 27, Karem 18, Pilotti 8, Toffanin, Borsani 6, Youssef, Suigo 4, Garavaglia 16, Cortellino, Ceccato 2, Van Elswyk 1.
Allenatore: Michele Catalani
Arbitri: Rossetti, Russo.