“Gemelli digitali”, al via il censimento degli alberi del Comune di Siena. “Così monitoriamo la salute delle piante”

Ha preso il via questa mattina il censimento digitale degli alberi urbani del comune di Siena. Il progetto, denominato “Gemelli Digitali”, consentirà di realizzare modelli virtuali degli alberi e delle aree verdi cittadine per migliorare la gestione del patrimonio arboreo, incrementare la biodiversità e monitorare da remoto lo stato di salute delle piante, grazie a tecnologie innovative come mappatura satellitare e droni.
“Attraverso l’avvio del programma ‘Gemelli Digitali’ – sottolinea l’assessore all’ambiente e alla manutenzione delle aree verdi, Barbara Magi – utilizzeremo strumenti avanzati per garantire una gestione più efficiente e tempestiva delle aree verdi, per anticipare criticità e salvaguardare il nostro patrimonio ambientale. L’adozione di tecnologie di ultima generazione ci permetterà di monitorare costantemente la salute delle piante, intervenendo prontamente quando necessario e rendendo Siena una città più pronta ad affrontare i cambiamenti climatici. Quello che prende il via oggi è un progetto ambizioso, che costituisce un importante contributo verso una gestione più intelligente, sicura e sostenibile del verde pubblico”.
Il rilievo, partito questa mattina dalla rotonda fra la Sr 222 Chiantigiana e via Montarioso, viene condotto utilizzando l’innovativa tecnologia di Greehill, in collaborazione con R3GIS, partner ufficiale per l’Italia e la Svizzera italiana. Greehill rappresenta oggi lo standard più avanzato nel rilievo del verde urbano, grazie a una combinazione unica di scansione laser, intelligenza artificiale e machine learning. Ogni albero viene trasformato in un gemello digitale: un modello 3D georeferenziato, corredato di dati biometrici, immagini ad alta risoluzione e informazioni strutturali. Questi dati permetteranno al Comune di Siena di monitorare in modo preciso lo stato fitosanitario degli alberi, pianificare gli interventi e ottimizzare le risorse.
“Con questo progetto – afferma Marco Cicala, direttore operativo di Regis – non ci limitiamo a censire alberi, ma costruiamo le basi per una gestione urbana più resiliente, trasparente e fondata su dati oggettivi. Ogni albero potrà essere monitorato nel tempo, e sarà possibile consultare il suo gemello digitale per valutarlo fondandosi su dati scientifici”.
Il rilievo avviato a Siena segue le esperienze già attive in città come Padova e Parma, dove i gemelli digitali sono già stati impiegati con successo per migliorare la sicurezza, rispondere più rapidamente alle segnalazioni e supportare la pianificazione urbana su base scientifica. Il progetto prevede un monitoraggio pluriennale, che non si limita alla raccolta dati iniziale, ma garantisce aggiornamenti costanti nel tempo, confermando la volontà dell’amministrazione comunale di adottare un approccio proattivo e strategico nella gestione del verde.