Notizie

L’attenzione per le api, per la natura, per la biodiversità. La lezione speciale del Consorzio di Bonifica (e dell’Università di Pisa) ai bambini di Buonconvento

L’attenzione per le api, per la natura, per la biodiversità. La lezione speciale del Consorzio di Bonifica (e dell’Università di Pisa) ai bambini di Buonconvento
  • PubblicatoMaggio 24, 2025

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati lanciati nello scorso mese di febbraio dai bambini. Perché l’attenzione dei piccoli alunni della prima, delle due seconde e della terza della scuola elementare Pascoli di Buonconvento (istituto comprensivo Insieme di Montalcino) è stata tutta per le api. Quelle che – anche – grazie al “lavoro” degli studenti nella prima tappa di Argini Fioriti, il progetto del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud con la collaborazione scientifica dell’Università di Pisa, adesso popolano l’argine del fiume Ombrone all’ingresso del centro abitato di Buonconvento. E che il professor Antonio Felicioli e la ricercatrice Francesca Coppola, dell’Università di Pisa, hanno prima raccontato agli alunni, poi insieme a loro hanno pacificamente catturato per spiegare meglio le differenze tra un esemplare e l’altro, e infine hanno liberato.

“E’ stata una bellissima giornata – racconta il professor Felicioli, che ha guidato la mattinata coinvolgendo gli alunni con il suo appassionato modo di spiegare – come sempre quando i bambini possono avvicinarsi alla natura. Abbiamo cercato di far capire loro l’importanza di questo progetto, perché senza api anche la vita per l’uomo sarebbe molto più difficile”.

La finalità di Argini Fioriti, infatti, è quella di favorire la presenza delle api, insetti impollinatori di circa il 70% delle specie vegetali; dall’altra provare a inibire quella di animali come tassi, istrici e nutrie, che con le loro tane possono mettere in pericolo la tenuta di sponde e argini. Insieme a Felicioli e Coppola hanno seguito i bambini il presidente del Consorzio, Federico Vanni, Massimo Tassi, responsabile area manutenzione, e l’operatore Paolo Brizzi . “Per noi Argini Fioriti non è solo aiutare le api – ricorda Tassi – ma anche salvaguardia di un’opera idraulica fondamentale per la difesa della popolazione. Se gli animali pericolosi per l’argine non trovano l’ambiente adatto, non si avvicinano e non lo mettono in pericolo”. Soddisfatte ovviamente anche le insegnanti. “I ragazzi sono stati davvero molto curiosi – afferma la professoressa Carla Machetti – e hanno scoperto che ci sono tante specie diverse di api. Portarli fuori dalla scuola e fare attività all’aperta rappresenta sempre un momento speciale”.

Fondamentale per il Consorzio di Bonifica è stata la collaborazione del Comune di Buonconvento, con il sindaco Riccardo Conti sempre pronto a sposare iniziative per la tutela e la valorizzazione degli ambienti fluviali. “Ringrazio il Consorzio e l’istituto comprensivo – afferma il sindaco – che hanno consegnato questa giornata speciale alla nostra comunità, legata a doppio filo al fiume Ombrone. La attenzione per l’ambiente fluviale è sempre massima, per questo auspichiamo in futuro ulteriori preziose forme di collaborazione con il Consorzio di Bonifica, che possano nuovamente coinvolgere i nostri bambini”.

Argini Fioriti a Buonconvento si inserisce nel programma di eventi organizzati da Cb6 in provincia di Siena. “Territorio al quale – ricorda il presidente Federico Vanni – vogliamo dare sempre maggiore importanza in futuro, un aspetto che caratterizzerà tutto il percorso dell’attuale assemblea che guida l’ente”. “Puntare sull’ambiente e sui giovani in questa Settimana della bonifica – aggiunge il presidente Vanni – è stata una mia scelta precisa che continueremo a perseguire anche in futuro”.

Written By
Redazione