L’Università di Siena illumina il futuro della salute preventiva con un evento sul microbiota

L’Università di Siena ospiterà un importante evento dal titolo “Il Microbiota tra Ricerca, Clinica e Farmacia: dalla scienza alla pratica quotidiana” il 23 maggio alle ore 15 presso l’Aula 13 del Presidio Didattico San Miniato.
L’iniziativa, parte del progetto Erasmus+ “PROJECT RAISING THE AWARENESS AND INCREASING THE COMPETENCES OF ADULT LEARNERS ON MICROBIOME APPLICATIONS”, si propone di esplorare il ruolo cruciale del microbiota – l’insieme dei microrganismi che vivono in simbiosi con il nostro corpo – nella ricerca scientifica, nella pratica clinica e nel settore farmaceutico, con un focus particolare sulle sue implicazioni per la salute preventiva e il benessere generale.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti nel campo:
Ore 15:00: Il Dott. Manuel Biazzo, fondatore di The BioArte e la Prof.ssa Annalisa Santucci dell’Università di Siena apriranno i lavori con i saluti e l’introduzione all’argomento.
Ore 15:15: La Prof.ssa Annalisa Santucci approfondirà il tema de “Il microbiota al centro del dibattito scientifico internazionale”, offrendo una panoramica delle ultime scoperte e delle frontiere della ricerca.
Santucci è Ricercatrice, Professoressa Ordinaria di Biochimica presso l’Università di Siena, Direttrice del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia. Fondatrice del Dipartimento e relatrice del suo progetto scientifico e didattico. La sua attività di ricerca scientifica è stata focalizzata sulla comprensione dei meccanismi molecolari di patologie, soprattutto rare. Più recentemente si è appassionata agli aspetti biochimici della bioeconomia circolare e per questo è divenuta Fondatore e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di SienabioACTIVE.
Ore 15:25: Il Dott. Manuel Biazzo interverrà su “Il microbiota: cos’è, come si analizza e perché farlo può cambiare la medicina”, illustrando le metodologie di analisi e il potenziale trasformativo di questa conoscenza per la medicina del futuro. Dott. Manuel Biazzo: Biologo molecolare e nutrizionista, con un dottorato conseguito all’Università di Bologna, vanta una vasta esperienza che unisce ricerca, innovazione e divulgazione scientifica. Dopo aver lavorato nell’industria farmaceutica e nella microbiologia, ha diretto per sette anni la R&S di The BioArte a Malta, sviluppando test diagnostici e probiotici personalizzati. Attualmente è cofondatore e direttore scientifico di BioArte Italia e del Centro Toscano Microbiota e Longevità a Siena, dove promuove un approccio integrato alla salute basato sull’analisi e la modulazione del microbiota attraverso nutrizione e probiotici. Autore di pubblicazioni scientifiche e responsabile di progetti europei, è un esperto di spicco nel campo del microbiota umano in Italia.
Ore 15:55: La Dott.ssa Mariarosaria Matera parlerà de “L’esperienza clinica: come un medico può usare i dati del microbiota nella pratica quotidiana”, fornendo esempi concreti di applicazioni cliniche e benefici per i pazienti.
Dott.ssa Mariarosaria Matera: Pediatra e neonatologa appassionata di Neurosviluppo e Microbiomica. Dirigente medico presso l’Ospedale Misericordia di Grosseto; Reparto di Pediatria e Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dove dal 2016 al 2022 è stata responsabile della Banca del Latte Umano Donato REBLUD Toscana Sezione di Grosseto. Attualmente lavora nel Dipartimento di Emergenze Urgenze Pediatriche e dal 2020 ha avviato un’attività pubblica ambulatoriale-ospedaliera di Microbiomica Clinica
Pediatrica. Autrice del libro “Genesi del microbiota; microbiomica clinica della diade materno- infantile”.
Ore 16:25: La Dott.ssa Elena Zarb discuterà de “La farmacia e il microbiota: esperienza sul campo tra test, consulenze e prodotti”, esplorando il ruolo del farmacista nella diffusione della consapevolezza e nell’offerta di soluzioni basate sulla conoscenza del microbiota.
Dott.ssa Elena Zarb Dopo essersi laureata all’Università di Malta e aver conseguito il dottorato di ricerca in Farmacia presso l’Università dell’Illinois, la dottoressa Zarb ha iniziato la sua carriera presso Brown’s Pharma come farmacista dirigente. Ha proseguito gli studi mentre lavorava a tempo pieno e si è specializzata nella fornitura di servizi e trattamenti incentrati sul paziente, scientificamente provati e clinicamente giudicati (evidence-based treatment EBT). La dottoressa Zarb è stata la prima a fornire
servizi personalizzati ai clienti in tutti i punti vendita dell’azienda, offrendo un’assistenza farmaceutica personalizzata e consentendo al farmacista di comunità di aiutare i pazienti con malattie croniche.
L’evento si concluderà alle ore 16:55 con una sessione dedicata alle Domande dal Pubblico e Discussione Aperta, offrendo un’importante opportunità di interazione e approfondimento per i partecipanti. Questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per il pubblico, i professionisti
sanitari, i ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere meglio il ruolo del microbiota nella salute e nel benessere.
La crescente consapevolezza dell’importanza di questo complesso ecosistema microbico apre nuove prospettive per la prevenzione di diverse patologie e per un approccio più personalizzato alla cura della salute.
L’evento è realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea e con il supporto del Laboratorio The BioArte e del Centro Toscano Microbiota e Longevità