Notizie

Mens Sana e Virtus, successi pesanti per la salvezza. Il Costone ancora ko

Mens Sana e Virtus, successi pesanti per la salvezza. Il Costone ancora ko
  • PubblicatoMarzo 23, 2025

Mens Sana e Virtus battono Crocetta e Collegno e vedono la salvezza nella poule retrocessione, il Costone invece perde ancora (stavolta sfiorando però il successo, era a +8 contro Borgomanero) e si allontana dalla zona playoff nella poule promozione.

Note di Siena Mens Sana Basketball – Crocetta Torino 71-62

Mens Sana:Tilli, Belli 2, Pannini 5, Ragusa 7, Marrucci 2, Pucci 14, Sabia 8, Prosperanti, Ivanaj 19, Prosek, Tognazzi 5, Jokic 9. All.Betti

Crocetta:Andreutti 13, Hida 6, Pagetto 17, Pasqualini, Trigiani, Ugues 10, Rosso, Cian 3, Villar 5, Barla 8, Begni, Sakovic. All.Maino

Partita vinta e differenza canestri ribaltata. Missione compiuta.

La Mens Sana, anche stasera priva di Giangi Prosek, inizia bene il primo quarto nonostante Crocetta provi, con i suoi giovani, ad imporre il gioco.

Sotto canestro Sabia è un gigante e Pucci, come l’ultima contro Genova, continua a segnare con continuità.

Crocetta però aggredisce i biancoverdi ed il primo quarto si chiude in parità (16-16)

Il secondo quarto inizia con un canestro di Ivanaj a cui fa seguito una magia di Sabia e due realizzati dal capitano.

Crocetta però ha energia e piazza un parziale di 9 a 0.

Tognazzi dall’angolo segna da tre punti e i biancoverdi vanno negli spogliatoi sul +6. (33 a 27)

Al rientro dagli spogliatoi la Note di Siena prova subito a scappare con Pucci, Ivanaj e Jokic che stasera è determinante in difesa e sotto canestro a rimbalzo.

Terzo quarto in equilibrio, ma con l’inerzia per i padroni di casa. Finisce coon i biancoverdi in vantaggio sul +5 (52 a 47).

L’ultimo quarto la Mens Sana scappa nel punteggio arrivando anche +13 su Crocetta che comunque non muore mai.

Pannini in fase di regia è un orologio e sotto canestro Jokic e Ragusa riescono fare la voce grossa.

Alla fine l’importante era vincere di 9 e i ragazzi di coach Paolo Betti sono stati bravi a portare a casa questo importante risultato.

La Note di Siena esce tra gli applausi del Palazzo con la sesta vittoria consecutiva che avvicina sempre di più i biancoverdi alla salvezza.

Siena, Italia -March 16 2025: Photo by Andrea Cini – ACF

STOSA VIRTUS SIENA – COLLEGNO BASKET 96-78 (34-16; 64-36; 79-55)

STOSA VIRTUS: Bartoletti 6, Joksimovic 6, Zocca 15, Ense, Olleia 2, Costantini 14, Calvellini 15, Pieri 10, Gianoli 11, Braccagni 5, Guerra 9, Chellini 3. All. Evangelisti

COLLEGNO: Obase 4, Bossola 9, Milone 10, Castellino 6, Tarditi 10, Obakhavbaye 2, Grillo 4, Marcato 9, Lobuono 11, De Bartolomeo 13. All. Comazzi

Grande vittoria per la Stosa che continua il percorso perfetto nella seconda fase battendo Collegno 96-78. Una partita condotta sin dalle prime battute per la Virtus, che con un primo tempo da manuale si è assicurata la vittoria e due punti importanti per rimanere in vetta alla classifica.

Avvio perfetto della Stosa che entra in campo mettendo grinta e intensità. I rossoblu entrano subito in ritmo offensivo e non lo lasciano più, prendendosi un convincente vantaggio con due triple di Costantini che valgono il 22-7. Il fuoco offensivo della Stosa non si spegne col passare dei minuti, con i rossoblu bravi anche a concedere poco nella metà campo difensivo chiudendo il quarto 34-16 mettendo già dopo i primi 10 minuti una serie ipoteca sulla partita.

Nel secondo periodo i ragazzi di coach Evangelisti non rallentano. Due triple di Zocca mettono subito in ritmo i rossoblu, che gestiscono bene il vantaggio con il solo piccolo neo dei troppi rimbalzi offensivi concessi. La Stosa continua a macinare gioco, coinvolgendo tutti sul fronte offensivo in un basket che diverte e, soprattutto, risulta efficace. Sul finire del quarto però arriva un altro parziale grazie ai canestri di Calvellini e Costantini che valgono il 64-36 di metà gara.

Nel terzo quarto il ritmo rallenta, con la Stosa che gestisce il vantaggio senza spingere come nel primo tempo. Collegno mette in campo tanta intensità offensiva che gli permette di tornare sotto i 20 di svantaggio, ma arriva immediata la reazione dei rossoblu che con un parziale di 6-0 rimettono subito a posto le cose, chiudendo la frazione sul 79-55.

L’ultimo quarto è una formalità, con la Stosa in totale controllo del match che pensa soltanto a far scorrere il cronometro. A chiudere la sfida ci pensa la tripla di Chellini che fissa il punteggio finale sul 96-78, portando alla Stosa una vittoria convincente e due punti importanti per rimanere in vetta alla classifica.

College Baskeball Borgomanero – Vismederi Costone Siena 80-79
Parziali: 24-20; 45-46; 65-66;

Borgomanero: Oliveri ne,Giustina, Broggi 4, Benzoni 15, Asani, Piccirilli 19, Gaiola 6, D’Amelio 9, Bazan 14, Osagie ne, Osasuyi 11, Rupil 2.Allenatore: Stefano Di Cerbo

Costone: Brocco ne, Massari ne, Nasello ne, Paoli F. 9, Paoli M. 6, Banchi 2, Zeneli 17, Bruttini 3, Sebastianelli 13, Bastone 20, Torrigiani 9.  
Allenatore: Michele Belletti

Arbitri: Bavera, Di Pilato.

Non basta una prestazione maiuscola alla Vismederi Costone Siena, che al PalaDonBosco se la gioca alla pari per 40 minuti e arriva anche al +8 a pochi minuti dal termine. Una gara ben giocata nonostante l’assenza di Nasello, in panchina solo per onor di firma, e le noie fisiche di capitan Bruttini, che ha provato a giocare stringendo i denti per qualche minuto. Purtroppo per i gialloverdi, dopo la rimonta piemontese, il ferro respinge l’ultimo tiro, costruito con cura dai senesi, condannando così i ragazzi di Belletti alla sconfitta. Metabolizzato il ko, per Siena all’orizzonte c’è la sfida casalinga contro la Junior Casale Monferrato. Appuntamento alle 19 di domenica 30 marzo al PalaOrlandi.

Partenza sprint di Borgomanero che si porta sul 10-2 in meno di 3’ grazie alle bombe di Bazan. I padroni di casa toccano anche il +10 grazie a Broggi, ma Bastone e Zeneli riavvicinano il Costone sul 17-12. Proprio una tripla del centro italo-albanese vale il -2. Dopo il time-out, Osasuyi e Benzoni riportano i loro sul +8, ma Sebastianelli e Torrigiani avvicinano nuovamente Siena al 24-20 di fine quarto. Nei secondi 10’ i lunghi del Costone rispondono ai canestri di Osasuyi e D’Amelio, finché Matteo Paoli, da tre, non dà il primo vantaggio del match ai senesi sul 28-29. I piemontesi replicano, ma la tripla dell’altro Paoli dà il +2 ai gialloverdi. La sfida prosegue sul filo dell’equilibrio finché D’Amelio e Bazan mettono a segno un mini-parziale per il +4 di casa. Bastone e Sebastianelli prima, e Bruttini poi, firmano il 41-43. D’Amelio e Rupil realizzano, ma Sebastianelli dalla lunga distanza manda le squadre negli spogliatoi sul 45-46.

Bastone dà il +3 ai suoi con il primo canestro del secondo tempo, dopodiché Piccirilli fa tutto da solo e risponde in serie ai punti di Zeneli e Bastone. Filippo Paoli realizza da tre, ma è ancora Piccirilli a segnare per il 59-58 di metà frazione. Bastone va ancora a segno, ma il College Basketball scappa sul +5 a 3’30” dall’ultimo intervallo breve. La Vismederi non molla e recupera lo svantaggio, chiudendo avanti. A 10’ dalla fine il tabellone recita 65-66. Broggi e Osasuyi vanno subito a segno, mentre Zeneli muove il punteggio per i toscani. La tripla di Sebastianelli e la realizzazione di Banchi scrivono 69-73 a 5’07” dalla sirena finale. Le triple di Filippo Paoli e Sebastianelli, intervallate dai due punti di Benzoni, portano il Costone sul +8 a 3’52” dalla fine. Un tiro da tre di Piccirilli e il 2/2 di Benzoni dalla lunetta riportano Borgomanero sul -3. Un canestro di Osasuyi avvicina ancora i padroni di casa, mentre il 2/2 del solito Piccirilli vale l’80-79 a 56” dalla fine. I gialloverdi, nel finale, riescono anche a costruirsi un buon tiro, ma il ferro dice di no a Sebastianelli e condanna la Vismederi Costone Siena alla sconfitta. Termina 80-79 al PalaDonBosco.

Written By
Redazione