Notizie

Mens Sana e Virtus, vittorie sofferte che valgono mezza salvezza. Costone, resta il sogno playoff

Mens Sana e Virtus, vittorie sofferte che valgono mezza salvezza. Costone, resta il sogno playoff
  • PubblicatoAprile 12, 2025

Mens Sana e Virtus vincono non senza fatica e fanno un passo deciso verso la salvezza, mentre nella poule promozione il Costone supera Gazzada grazie a un super primo tempo da 59 punti e spera in qualche incastro per entrare nei playoff. Sabato da tre successi su tre per le senesi del basket.

La Mens Sana vince a Gallarate dominando in assoluto i primi due quarti. Primo quarto giocato con intensità da parte dei biancoverdi che entrano in campo con l’atteggiamento di chi vuole riscattare la brutta figuraccia di domenica scorsa nella partita contro Serravalle.

Belli e Pannini trascinano la Mens Sana di coach Paolo Betti. Quattro triple realizzate nel primo quarto ( tre di Pannini e una di Belli ) garantiscono alla Mens Sana di avere un vantaggio importante. Il primo periodo si chiude con la Note di Siena + 13 (14 a 27).

Anche il secondo quarto, nonostante Gallarate provi a reagire alla forza di Siena, è condotto dai biancoverdi. Pucci è irrefrenabile, Ivanaj segna da fuori e Jokic in difesa è un gigante. La difesa della Mens Sana funziona e i ragazzi di coach Paolo Betti dettano il ritmo della gara. La Mens Sana va all’intervallo sul +17 (34-51).

Terzo quarto totalmente in mano a Gallarate che arriva dal -17 al -3 grazie alla maggiore energia e intensità dei ragazzi di coach Morgani. In attacco i biancoverdi fanno fatica a trovare la via del canestro e in difesa soffrono troppo le incursioni ed il tiro dei padroni di casa. Gallarate è in totale fiducia e chiude il terzo periodo sotto di 6 (65-71)

L’ultimo quarto è una partita punto a punto. Entrambe le squadre commettono tanti errori sia in attacco che in difesa. Gallarate si affida a Chiapparini e Bloise per provare a vincere la partita, ma Pannini e compagni riescono ad essere più lucidi nei momenti decisivi. L’ultima difesa dopo il time out dei padroni di casa è una palla recuperata da parte dei ragazzi di coach Paolo Betti.

Pucci fa due su due ai liberi portando la Note di Siena sul + 4. La Mens Sana vince soffrendo a Gallarate una partita fondamentale per l’obiettivo salvezza

Gallarate – Note di Siena Mens Sana Basketball 82-86

Gallarate: Bettanti 13, Bloise 29, Orlandi 2, Fedeli, Chiapparini 20, Mercante, Golino, Molteni 8, Redaelli 16, Ballarin 2, Genovese 2. All.Morganti

Mens Sana:Tilli, Belli 12, Panini 15, Ragusa 1, Marrucci 4, Calviani, Pucci 14, Sabia 2, Ivanaj 12, Prosek 10, Tognazzi, Jokic 16. All.Betti.

Siena, Italia -January 26 2025: Photo by Andrea Cini – ACF

La Virtus espugna il parquet di Serravalle e conquista due punti importanti nella corsa alla salvezza. Una partita che i rossoblu hanno preso in mano resistendo nel finale ai tentativi di rimonta dei padroni di casa, chiudendo i conti sul 72-76.

Avvio molto vivace con le squadre che si affrontano a viso aperto, con le triple di Costantini che rispondono ai canestri di Savio. Le squadre proseguono di pari passo per tutto il primo quarto, prima che a sparigliare le carte ci pensi la tripla di Joksimovic che consegna definitivamente il vantaggio alla Stosa. L’ultimo canestro di Zocca vale il 23-26.

Joksimovic e Gianoli guidano l’attacco della Virtus che trova il +8 sul 29-37. Serravalle non molla e si mantiene a contatto con il solito Savio, ma i rossoblu mantengono il vantaggio e prendono controllo del ritmo della partita, chiudendo con il canestro sulla sirena di Guerra sul 41-46.

Al rientro in campo partono meglio i padroni di casa che arrivano a prendere il vantaggio sul 48-46. La reazione rossoblu arriva però immediata, con una parziale di 9-0 sostenuto dai canestri di Joksimovic per tornare in vantaggio 48-57. Preso il vantaggio la Virtus allunga fino alla doppia cifra, con il canestro sulla sirena di Braccagni chiude la terza frazione sul 55-67.

La Stosa entra nell’ultimo quarto controllando il ritmo della partita, ma le difficoltà offensive bloccano i rossoblu e permettono ai padroni di casa di rientrare. La tripla di Ruiu dà il là alla rimonta con la quale Serravalle torna fino al -4, dando vita a un finale in volata in cui la Virtus riesce a resistere e portare a casa la vittoria per 72-76.

BC SERRAVALLE – STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67)

SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21, Pilati 5, De Filippo, Ragazzini 12, Lazzari, Isaia 8, Ruiu 14, Marrale ne, Pavone 8, Ruscigni ne. All. Gatti

STOSA VIRTUS: Bartoletti 9, Joksimovic 15, Zocca 8, Olleia 1, Costantini 6, Calvellini 6, Pieri 4, Gianoli 9, Braccagni 3, Guerra 15. All. Evangelisti.

VISMEDERI COSTONE SIENA CORSARA A GAZZADA: 7 LAGHI SUPERATA 72-92

Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione la Coelsanus Basket 7 Laghi. Dopo un primo tempo giocato a mille, chiuso con ben 59 punti realizzati, nel secondo tempo i padroni di casa provano a riavvicinarsi, ma Siena, con maturità, respinge ogni tentativo e porta a casa i due punti. Adesso, per sperare in un piazzamento tra le prime otto, i gialloverdi dovranno continuare a vincere e confidare in risultati favorevoli dagli altri campi, a cominciare dalla sfida tra Pavia e Arezzo in programma domani sera. I costoniani torneranno invece in campo mercoledì prossimo, 16 aprile, per la gara casalinga contro il Derthona Basketball Lab, in programma alle ore 21:00.

Partenza in cui sono le difese a prevalere sugli attacchi: Zeneli e Bastone rispondono a Lovato, dopodiché Banchi colpisce dalla lunga distanza, ma a metà frazione il tabellone recita ancora 5-7. Il ritmo, tuttavia, è destinato ad alzarsi decisamente: Gaye trova cinque punti consecutivi, Zeneli risponde e Lovato riporta avanti i suoi. Poi una pioggia di triple, firmate da Filippo Paoli, Sebastianelli e Banchi, porta il Costone fino al +11. Proprio nel finale, però, è Lovato che, con due super giocate, consente a 7 Laghi di chiudere il primo quarto sul 24-30. La squadra di casa prova ad accorciare con Cassinerio e Pesenato, ma le bombe di Bastone e Matteo Paoli mantengono i toscani in vantaggio sul 30-39. Gazzada trova tre punti, Nasello replica immediatamente dall’arco, Dagri segna a sua volta, ma ora sono i fratelli Paoli a realizzare cinque punti che portano Siena sul +12. Bastone va ancora a segno, Mina prova a tenere i suoi in linea di galleggiamento, ma la tripla di Matteo Paoli spinge Siena sul 38-52. Gaye realizza per i lombardi, ma i punti di Sebastianelli e Bastone, conditi dalla tripla di Filippo Paoli, valgono il 41-59 all’intervallo.

Tannoia e Pesenato aprono il secondo tempo con cinque punti, Zeneli segna, ma i due vanno ancora a segno per il 48-61. La Coelsanus trova il canestro, Bastone risponde, ma sono Gaye e Lovato ad accorciare fino al -9. A interrompere il parziale ci pensano Bastone e Sebastianelli, dopodiché la tripla di Nasello porta gli ospiti sul 54-70. Siena tocca anche il +19, ma la tripla di Dell’Acqua chiude la terza frazione sul 57-73. I gialloverdi continuano a spingere e, con Matteo Paoli e Nasello, toccano nuovamente il +19 per due volte consecutive. È poi Torrigiani, dalla lunetta, a segnare i punti del 61-81. A questo punto la squadra di coach Belletti riesce a controllare il punteggio, arrivando anche al +24, mentre i gialloblù non sembrano avere la forza per riaprire il match. Alla sirena finale il tabellone recita 72-92.

Coelsanus Basket 7 Laghi – Vismederi Costone Siena 72-92
Parziali: 24-30; 41-59; 57-73;

7 Laghi: Aliverti, Cassinerio 2, Mina 5, Tannoia 6, Pesenato 10, Veronesi, Pisoni, Dell’Acqua 4, Dagri 13, Gaye 14, Carnelli, Lovato 18.
Allenatore: Bruno Bianchi

Costone: Brocco, Massari ne, Nasello 9, Paoli F. 14, Paoli M. 19, Banchi 11, Zeneli 6, Bruttini, Sebastianelli 11, Bastone 19, Torrigiani 3. 
Allenatore: Michele Belletti

Arbitri: Molteni, Martinetti.  

Written By
Redazione