Notizie

Mense scolastiche e asili nido, invariate le quote di compartecipazione. La giunta approva anche le attività estive per bambini da 0 a 6 anni

Mense scolastiche e asili nido, invariate le quote di compartecipazione. La giunta approva anche le attività estive per bambini da 0 a 6 anni
  • PubblicatoAprile 1, 2025

Le quote di compartecipazione alla spesa del servizio mensa nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie e le quote di compartecipazione alle spese dei nidi d’infanzia comunali rimarranno invariate anche per l’anno scolastico 2025/2026. Lo ha stabilito, su proposta dell’assessore all’istruzione, Lorenzo Loré, la Giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 1 aprile.

Questa la tabella del servizio mensa scolastica per i cittadini residenti nel Comune di Siena:

Isee daFino a1° figlio2° figlio3° figlio e ulteriori
sconto 20%sconto 40%
0,00 €5.500,00 €ESONEROESONEROESONERO
5.500,01 €7.500,00 €0,85 €0,68 €0,51 €
7.500,01 €10.500,00 €1,90 €1,52 €1,14 €
10.500,01 €12.500,00 €2,40 €1,92 €1,44 €
12.500,01 €16.500,00 €2,90 €2,32 €1,74 €
16.500,01 €20.000,00 €3,40 €2,72 €2,04 €
20.000,01 €25.000,00 €4,00 €3,20 €2,40 €
25.000,01 €35.500,00 €4,40 €3,52 €2,64 €
35.500,01 €42.500,00 €5,00 €4,00 €3,00 €
42.500,01 €52.500,00 €5,70 €4,56 €3,42 €
52.500,01 €60.000,00 €6,20 €4,96 €3,72 €
Oltre 60.000,01 €6,40 €5,12 €3,84 €

Per i cittadini non residenti nel Comune di Siena, la quota pasto è indipendente dalla fascia Isee: 6,60 euro per il primo figlio, 5,28 euro per il secondo figlio e ulteriori (nel caso di più figli che fruiscano contemporaneamente del servizio mensa), con una riduzione, quindi, pari al 20 per cento sul costo della mensa. Le riduzioni saranno applicate soltanto dietro richiesta formulata con l’apposita modulistica che sarà resa disponibile sul sito del Comune di Siena.

Come detto, la Giunta ha confermato i criteri di calcolo già adottati negli anni precedenti anche per quanto riguarda le quote di compartecipazione alle spese per la gestione per l’anno educativo 2025/2026 dei nidi d’infanzia comunali.

Invariato, dunque, il sistema per la determinazione delle quote mensili per l’anno educativo 2025/2026 e la fascia di esonero fino a 5.500 euro; la quota massima per il tempo pieno ammonta a 430 euro e per il tempo corto a 326 euro. In particolare: esonero per Isee inferiore o uguale a 5.500 euro, applicato anche agli utenti che, pur in presenza di Isee superiore, si trovano in particolari contingenti circostanze, opportunamente documentate dal servizio sociale competente; calcolo delle tariffe per il “nido a tempo normale” per utenti con Isee pari o superiore a 5.500,01 euro con l’applicazione della formula “Isee x 1,63 : 100”; calcolo delle tariffe per il “nido a tempo corto” per utenti con Isee pari o superiore a 5.500,01 euro con l’applicazione della formula “Isee x 1,22 : 100”. Nella delibera si precisa che le iscrizioni al servizio saranno accolte a condizione che sia verificata la regolarità dei pagamenti delle quote di frequenza dell’anno in corso e degli anni precedenti.

Approvate le attività estive per bambini da zero a sei anni nei servizi educativi comunali

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 1 aprile, ha approvato una delibera finalizzata all’organizzazione delle attività ludico-ricreative nel mese di luglio 2025 per i bambini della fascia d’età zero-sei anni. L’atto è stato proposto dell’assessore all’istruzione del Comune di Siena, Lorenzo Loré.

Le attività estive nei nidi d’infanzia saranno riservate ai bambini già frequentanti durante l’anno educativo in corso, e si svolgeranno nelle strutture comunali e nei relativi spazi all’aperto, con il consueto personale educativo, di cucina e di custodia. L’orario previsto sarà dalle 7.40 alle 13.30. Per la fascia tre-sei anni, l’attività estiva sarà aperta a tutti i bambini che hanno frequentato le scuole dell’infanzia comunali e statali del territorio nell’anno scolastico corrente. Le attività si svolgeranno in alcune scuole dell’infanzia comunali e negli spazi verdi individuati dal Servizio istruzione, con orario dalle 8 alle 13.30. La gestione del servizio sarà affidata a soggetti terzi, che si occuperanno della progettazione e della realizzazione delle attività ludico-educative e di animazione.

Le famiglie contribuiranno con una quota di compartecipazione stabilita come segue: per i nidi, la quota sarà calcolata sulla base dell’Isee con la formula Isee x 1,22 : 100, fino a un massimo di 326 euro. Per i bambini non residenti nel Comune di Siena, la quota verrà ricalcolata con divisore 80 anziché 100. Non sono previsti sconti per più figli iscritti, esenzioni o rimborsi. Per le scuole dell’infanzia, la quota sarà di 180 euro, comprensiva di colazione e pasto, ma senza servizio di trasporto, e anch’essa non prevede esenzioni o rimborsi.

Written By
Redazione