Notizie

Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, nuova conferenza con Raffaele Marrone dedicata ai primi passi di Lippo di Vanni

Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, nuova conferenza con Raffaele Marrone dedicata ai primi passi di Lippo di Vanni
  • PubblicatoAprile 1, 2025

Continuano le conferenze del ciclo “Relazioni d’Arte” a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla.

La prossima conferenza, la quinta del ciclo 2024-2025, dal titolo “Nel raggio di Ambrogio Lorenzetti: i primi passi di Lippo di Vanni pittore”, sarà tenuta dal Dott. Raffaele Marrone giovedì 3 aprile 2025 alle ore 17.

Dopo la partenza di Simone Martini alla volta di Avignone, verso il 1335, si determinò a Siena una nuova congiuntura artistica, segnata dal predominio dei fratelli Lorenzetti, e in particolare di Ambrogio, che sarebbe di lì a poco assurto alla dignità di ‘pittore civico’; è in questa specifica temperie che ricevette la propria formazione uno dei protagonisti della pittura in città a cavallo della metà del XIV secolo: Lippo di Vanni. Riconducendo alla sua attività giovanile una serie di dipinti informati profondamente della lezione di Ambrogio – a partire dall’anconetta n. 184 della Pinacoteca Nazionale di Siena (già anta sinistra di un dittico) – sarà possibile argomentare un’educazione svolta a contatto con il minore dei Lorenzetti, e aprire così un primo squarcio sul contesto ‘ambrogesco’ senese tra anni trenta e quaranta del Trecento.

Per il calendario completo consultare la pagina dedicata

Ritorna sabato 5 aprile l’appuntamento con “MostraSI. Racconti e dialoghi d’arte”, il ciclo di incontri ideato dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Siena.

Marco Campigli ed Emanuele Zappasodi dialogano con Thomas Bohl, curatore della mostra: “Revoir Cimabue-Aux origines de la Peinture Italienne” (Parigi, Musée du Louvre).

La conferenza si terrà alle ore 11.30 presso la Sala del Cenacolo della Pinacoteca Nazionale di Siena, via San Pietro, 29.

Per maggiori informazioni scrivere a pin-si.comunicazione@cultura.gov.it

Written By
Redazione