Valdichiana Senese Capitale Toscana della Cultura 2025. Pronto un programma con oltre 600 eventi

Un programma ricco di eventi culturali: storia, arte, natura, archeologia, musica, teatro, cinema e tanto altro. Sono le basi del progetto presentato dalla Valdichiana Senese oggi in Regione, che la renderà protagonista nel 2025 con il titolo di Capitale Toscana della Cultura 2025. Il programma nasce dall’insieme delle progettualità che l’Unione dei Comuni della Valdichiana ha voluto mettere in campo per produrre sul territorio esperienze, buone prassi e consapevolezze che rimarranno sul territorio come patrimonio immateriale e materiale.
“La Valdichiana senese – ha detto il presidente Eugenio Giani alla presentazione del ricco programma di eventi – ha caratterizzato con una serie di programmi che coinvolgono i dieci comuni, un anno che sarà da ricordare e entrerà nella storia della Toscana. L’identità della Valdichiana affonda le sue origini nel Paleolitico, per continuare con gli Etruschi e il grande re Porsenna, poi con il ruolo dei borghi che si trasformano in vere e proprie città nel Medio Evo, basti pensare al ruolo che assume Montepulciano, poi con i fortilizi che vivono un rapporto straordinario con Firenze e Siena, fino al significato che la Valdichiana viene ad assumere nell’epoca delle bonifiche quindi con i granduchi medicei e lorenesi, a quello, per finire, che viene ad essere adesso territorio da cui si passa per andare a Roma, Milano e Firenze con una modernizzazione infrastrutturale che le dà una centralità. Insomma, un profilo culturale così forte che giustamente il ministero l’aveva individuata nella rosa dei dieci centri candidati a diventare capitale italiana della cultura. Poi è prevalsa un’altra logica, che ha premiato l’Aquila ovvero il richiamo della ricostruzione dopo il terremoto, ma senza dubbio la Valdichiana senese è per il 2025 la capitale toscana della cultura”.
Visitatori e cittadini residenti potranno godere dei progetti culturali sostenibili, di facile fruizione e coinvolgenti, con l’ambizione di porre la cultura al centro delle strategie di sviluppo e di valorizzazione dell’area interna Valdichiana.
“Rappresentare la Regione Toscana con questo titolo – ha commentato il presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Edo Zacchei – ci onora e ci carica di responsabilità. Abbiamo costruito un progetto culturale e artistico valorizzando le peculiarità del territorio e della sua gente che abita, lo vive e la fa vivere. Un anno importante per il territorio che lo stiamo affrontando con la più alta convinzione e dinamicità, costruendo un programma di eventi, attività e progetti caratterizzanti, qualificanti e radicati nella cultura e nelle tradizioni di queste splendide realtà territoriali. Il percorso di candidatura è stato un grande momento di approfondimento e conoscenza del nostro patrimonio culturale e ci ha reso consapevoli dell’importanza di fare rete, in un territorio vasto come il nostro. Lavorare in sintonia valorizza e rafforza gli impegni per la promozione del tessuto culturale e delle tradizioni e rappresenta un valore aggiunto alle politiche di area di questo settore. Vogliamo che questo progetto produca sul territorio un lascito di esperienze, di consapevolezze che imprima nelle comunità locali tracce e testimonianze che diventino un patrimonio su cui lavorare anche negli anni successivi”.
Il programma proposto per il 2025 riparte dal dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura Valdichiana2026 e tiene in considerazione gli eventi che ognuno dei dieci Comuni organizza nel proprio territorio.