VisMederi: un modello di inclusione e valorizzazione del talento femminile nella scienza

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere l’accesso e la partecipazione femminile nel mondo scientifico, il Gruppo VisMederi si conferma come un esempio virtuoso di inclusione e valorizzazione del talento femminile. L’azienda, leader nella ricerca scientifica e nei servizi di analisi per il settore biotecnologico, vanta una forte prevalenza di donne nel proprio organico e un impegno concreto nella promozione delle pari opportunità e della parità di genere.
Secondo i dati riportati da Save the Children sulla base del rapporto Istat 2024, in Italia le donne tra i 25 e i 34 anni con una laurea nelle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) sono solo il 16,8%, meno della metà rispetto agli uomini, che raggiungono il 37%. In questo contesto, VisMederi si distingue per la sua politica inclusiva.
“In VisMederi, crediamo fermamente che il valore di un’azienda risieda nella sua capacità di riconoscere e valorizzare il talento, indipendentemente dal genere. Oggi, la nostra realtà è composta in prevalenza da donne, presenti in tutti i livelli aziendali, dalla ricerca fino ai ruoli dirigenziali. Questo dimostra che l’inclusione e il merito possono e devono andare di pari passo”, ha dichiarato Sara Pugliese, Chief Executive Officer di VisMederi Holding.
L’attenzione del gruppo per la parità di genere si riflette non solo nei numeri, ma anche nelle politiche aziendali. VisMederi si impegna attivamente per garantire condizioni di lavoro flessibili, promuovendo un ambiente in cui ogni professionista possa esprimere al meglio le proprie competenze.
“Sappiamo che creare un contesto equo e inclusivo non è solo una questione di responsabilità sociale, ma anche un vantaggio competitivo. Lavorare in un ambiente che valorizza le competenze di tutti, senza discriminazioni, favorisce una maggiore creatività, innovazione, collaborazione ed efficienza”, ha aggiunto Pugliese.
Il riconoscimento della centralità delle donne nella scienza e nella ricerca non è solo un valore etico, ma una leva strategica per il successo aziendale. Il Gruppo VisMederi continuerà a impegnarsi affinché il futuro della ricerca permetta a tutti di esprimere al meglio il proprio potenziale e valore.
“Vogliamo essere un punto di riferimento per il futuro della ricerca scientifica, dimostrando che le competenze non hanno genere e che l’accesso alle opportunità deve essere garantito a tutti. Il nostro obiettivo è contribuire a costruire un’industria sempre più giusta e meritocratica, dove il talento e l’impegno siano gli unici criteri di valutazione”, ha concluso Pugliese.