La Polizia di Stato festeggia 173 anni a pochi giorni dalla rissa in via Pianigiani. Angeloni: “Trovata gran parte dei responsabili”

Incremento delle pattuglie per dare maggiore sicurezza, a seguito delle ultime vicende cittadine: questo ha espresso il questore Ugo Angeloni, durante la cerimonia dei 173 anni della Polizia di Stato. Una festa, che è arrivata proprio in uno dei momenti più caldi al livello cittadino sulla questione sicurezza, vista soprattutto la rissa di qualche giorno fa, avvenuta in pieno centro storico, che ha coinvolto una quindicina di persone. Anche su questo, Angeloni ha rassicurato: “Già trovata buona parte dei responsabili, presto chiuderemo il cerchio”.
“Abbiamo agito con prontezza e siamo già a buon punto – commenta il questore Ugo Angeloni -. Una buona parte dei responsabili è stata trovata e siamo sicuri di chiudere il cerchio a breve. Siena è una città sicura e rimarrà tale, anche se purtroppo delle volte possono accadere questi fatti, ma voglio rassicurare tutti i cittadini, perché le forze dell’ordine sono presenti e pronte a contrastare questi eventi. Ma ci tengo a dire che Siena resta una città sicura”.
La cerimonia poi, è stata un’occasione per trarre un bilancio delle attività svolte dalla Polizia di Stato a Siena e nei dati forniti dal questore, sono emersi incrementi in diversi settori, dalla stradale alla cyber security.
“Il primo settore per il quale ci siamo impegnati molto è quello del controllo del territorio – spiega Angeloni -. È stato raddoppiato, infatti, il numero di operatori inforza all’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, che ha toccato la punta di 52 unità. Il risultato è stato l’incremento del 69% della presenza sul territorio, testimoniato dall’aumento di pattuglie impiegate. A tale obiettivo hanno concorso con un particolare impegno operativo i Commissariati di P.S. di Poggibonsi e Chiusi Chianciano Terme ed i reparti delle Specialità della Polizia Stradale, Ferroviaria e della Sezione Operativa della Cybersecurity. Nel complesso durante l’intero periodo dell’anno, a parità di risorse impiegate, è stato registrato un incremento di circa il 20%. Per quanto attiene all’aumento del numero di interventi effettuati, il dato non è indicativo della recrudescenza di fenomeni criminali, ma solo l’effetto di una ridistribuzione degli oneri di controllo del territorio e di pronto intervento nella città di Siena, rendendo più equa la parte degli interventi affidati alla Polizia di Stato rispetto a quelli dei Carabinieri che, invece, svolgono detta attività su un territorio più vasto della provincia. Negli ultimi mesi l’Ufficio Immigrazione ha incrementato le espulsioni con rimpatri del 230% e, al tempo stesso, ha aumentato le identificazioni dattiloscopiche volte ad evitare l’uso di false generalità. Il numero di permessi di soggiorno rilasciati è anche esso in aumento (+23%) e l’Ufficio Immigrazione ha implementato le attività di sportello per migliorare l’accettazione delle varie istanze e la consegna dei permessi di soggiorno”.
Infine, al teatro dei Rinnovati, sono stati consegnati i riconoscimenti al merito agli inservienti, che si sono distinti nel fornire il proprio servizio per la sicurezza collettiva.